Puos d'Alpago
Ciao Puos d'Alpago!
Puos d'Alpago è una deliziosa frazione del comune di Alpago in provincia di Belluno, Veneto, Italia. Fino al 2016, Puos era un comune autonomo insieme alle frazioni di Bastia, Cornei, Sitran, Sommacosta e Valzella. Oggi fa parte del nuovo comune di Alpago, insieme agli ex comuni di Farra d'Alpago e Pieve d'Alpago.
Dove si trova Puos d'Alpago?
Il centro di Puos si trova al centro della conca dell'Alpago, tra la sponda destra del torrente Tesa e la collina di S. Pietro. Era l'unico comune parzialmente montano nella provincia, a differenza degli altri comuni interamente montani.
Puos gode di costanti venti pomeridiani provenienti dal lago di Santa Croce, creando il paradiso internazionale per gli sport d'aria come il parapendio e il deltaplano. Qui si trova anche una pala eolica costruita con fondi dell'Unione Europea.

Che significa il nome "Puos"?
Il toponimo dialettale di Puos è "Pos", che potrebbe anche significare "pozzo". Sembra riferirsi alla zona più bassa della conca dell'Alpago.
Qual è la storia di Puos d'Alpago?
Puos è stato attestato per la prima volta nel 1210 come "Posio". Era un importante centro per la fiera di animali e prodotti agricoli, con attività documentate per la prima volta nel 1583 durante la sagra di San Bartolomeo Apostolo. Lo stemma di Puos e il gonfalone di azzurro sono stati concessi rispettivamente nel 1929 e nel 1972.
Luoghi d'interesse a Puos d'Alpago
L'attuale Chiesa di San Bartolomeo Apostolo è stata fondata nel 1825, ri-costruita dopo il terremoto del 1873 e conserva opere d'arte come la tela del 1617 di Francesco Frigimelica il Vecchio.
Cosa succede a Puos d'Alpago?
Dal 1989 al 2001, si svolgeva a Sitran d'Alpago la rassegna d'arte contemporanea chiamata "Portici Inattuali". Questa mostra è stata ideata per far lavorare gli artisti in un ambiente rurale, in un contesto ambientale molto caratterizzato. La rassegna si è poi spostata a Belluno nel 2008.
Come raggiungere Puos d'Alpago?
Puos è raggiungibile attraverso la Strada statale 51 di Alemagna o l'autostrada A27. Si trova a circa quattro chilometri di distanza dalla stazione ferroviaria che appartiene alla Ferrovia Ponte nelle Alpi-Conegliano e si può proseguire verso Ponte nelle Alpi, Belluno e il Cadore, oppure Conegliano-Venezia.
Conclusione
Puos d'Alpago è una deliziosa frazione di Alpago che vale la pena visitare per le sue bellezze naturali e i suoi luoghi d'interesse storico. Puos è raggiungibile in auto o treno e ti aspetta con affetto!
