Pozzo d'Adda
Pozzo d'Adda: storia e territorio
Ciao! Oggi ti voglio parlare di Pozzo d'Adda, un comune della città metropolitana di Milano in Lombardia. Non so se lo sai, ma il paese si trova a circa 25 chilometri a nord-est di Milano e deve il suo nome alla conformazione del terreno alluvionale, caratterizzato da numerosi pozzi.
Il primo documento che fa riferimento a Pozzo d'Adda risale al 1015, ma la prima attestazione certa dell'esistenza del paese è del 1252. Inizialmente, Pozzo era considerata una pertinenza di Vaprio d'Adda e solo nel 1345 divenne comune a tutti gli effetti, comparendo nello "Statuto delle strade e delle acque".
Durante il medioevo, Pozzo fu coinvolto nelle guerre tra Vaprio d'Adda e Trezzo sull'Adda, a causa della sua posizione strategica tra le due città.
Nel XVIII miglio della strada romana che collegava Bergamo a Milano si trova la frazione Bettola, il cui nome sembra derivare da una piccola costruzione di ristoro che sorgeva in quel luogo. Fino al XIX secolo, sia Pozzo che Bettola erano centri prevalentemente agricoli, ma successivamente arrivarono alcune imprese industriali che assorbirono parte della manodopera locale.
Le parrocchie
Nel territorio comunale si trovano due parrocchie: una nel capoluogo dedicata a sant'Antonio abate e una nella frazione, dedicata al Santissimo Redentore. La parrocchia di Pozzo seguiva il rito romano, mentre quella di Bettola seguiva il rito ambrosiano. Nel 2005, le due parrocchie si sono unite in un'unità pastorale e nel 2007 hanno adottato il rito ambrosiano, proprio dell'arcidiocesi di Milano.

I monumenti e i luoghi d'interesse
Pozzo d'Adda è ricco di monumenti e luoghi d'interesse. Uno dei più importanti è la ex chiesa parrocchiale di sant'Antonio abate, che è un edificio polifunzionale. La nuova chiesa parrocchiale di sant'Antonio abate è stata consacrata nel 1901 ed è molto bella.
Nella frazione Bettola, invece, si trovano l'oratorio della Beata Vergine Addolorata, la chiesa di sant'Elisabetta edifici cinquecenteschi e molto affascinanti. Anche la chiesa dedicata al Santissimo Redentore, consacrata nel 1910, merita una visita.
Infine, nel comune si possono ammirare ville storiche come palazzo Dugnani, villa Montalto e villa Brizzolara, che appartenevano ai nobili che abitavano in paese.
Conclusioni
Ecco fatto! Ti ho raccontato tutto quello che c'è da sapere su Pozzo d'Adda, un paese affascinante con una storia ricca e tanti luoghi meravigliosi da visitare. Se capita di passare da quelle parti, non perdere l'occasione di visitare questa perla della Lombardia.
