Porto Sant'Elpidio

Benvenuti a Porto Sant'Elpidio, il secondo comune più popoloso della provincia di Fermo!

Porto Sant'Elpidio è una bellissima città costiera situata a 4 metri sul livello del mare. È il penultimo comune più basso della provincia di Fermo e il 14º più esteso. La città si estende lungo la costa per 7 chilometri, delimitata a nord e a sud rispettivamente dai fiumi Chienti e Tenna.

Geografia fisica

Porto Sant'Elpidio: una città costiera tra mare e collina

Territorio

Lo sviluppo di Porto Sant'Elpidio si è principalmente sviluppato lungo la costa, seguendo la strada statale 16 Adriatica e la Ferrovia Adriatica. Negli ultimi anni, a seguito di un aumento demografico significativo, la città si sta diffondendo sui bassi declivi che salgono in collina e sulle colline stesse. Le frazioni Corva e Cretarola popolano le alture più rilevanti del territorio cittadino.

Le colline del territorio sono strette e allungate verso il mare, percorse da sei fossi: "Fonte di Mare" e "Il Castellano", che nascono a Sant'Elpidio a Mare e attraversano il Comune per 1,3 km, "Fonteserpone", "L'Albero", "Il Palo" e "L'acqualato". Cinque di loro sfociano nel mare Adriatico, mentre L'Acqualato nel Tenna.

Clima

Secondo lo studio effettuato con l'utilizzo di ERA-5, dal 1979 al 2022 la temperatura media di Porto Sant'Elpidio è aumentata di circa 1°C a causa del surriscaldamento globale.

Origine del Nome

Il nome "Porto Sant'Elpidio" risale alla suddivisione amministrativa del Comune di Sant'Elpidio a Mare del 14 novembre 1952. Prima di questa data, la porzione di territorio attuale era amministrativamente controllata da Sant'Elpidio a Mare. Tuttavia, le prime documentazioni del porto risalgono all'886, quando il vescovo Teodicio concede le Imposta all'imperatore del Sacro Romano Impero Carlo il Grosso. Durante la storia, Porto Sant'Elpidio ha avuto due porti: il Porto vecchio situato alla foce del Castellano e il Porto nuovo sul Fosso di San Alpidio.

Storia

Porto Sant'Elpidio è una città relativamente giovane, essendo stata istituita come comune autonomo il 14 novembre 1952. Tuttavia, la storia di questo territorio risale all'epoca medioevale, con mappe del XVI-XVII secolo che mostrano un piccolo paesino costiero chiamato "Porto San Lupidio" con un mare pescoso e poco lontano dal Castrum Castri, fortezza militare andata distrutta in epoca medievale.

Conclusioni

In conclusione, Porto Sant'Elpidio è una città affascinante e in continua espansione. La bellezza del suo territorio, la vicinanza al mare e alla collina, il clima mite e il richiamo alla storia del passato rendono la città un luogo ideale per trascorrere una vacanza o per stabilirsi. Se volete scoprire il fascino di Porto Sant'Elpidio, vi invitiamo a visitarlo al più presto!

Marco Rossi
Scritto da Marco Rossi
Aggiornato Giovedì 12 Mag 2022