Pontebba
Scopriamo Pontebba insieme
Se siete alla ricerca di un luogo tranquillo e immerso nella natura, Pontebba può essere la meta perfetta. Situata al confine tra Alpi Carniche e Alpi Giulie, questa cittadina del Friuli-Venezia Giulia conta poco più di 1300 abitanti ed è caratterizzata dal passaggio del torrente Pontebbana. Ma quali sono le principali attrazioni da non perdere in questo luogo incantevole?
Geografia fisica
Il territorio di Pontebba è stretto tra l'Italia e l'Austria ed è famoso per il Passo di Pramollo, che collega l'omonimo lago all'Austria e all'Italia. In inverno, Nassfeld-Pramollo è uno dei principali comprensori sciistici della zona, ma anche in estate è possibile godere di molte attività all'aria aperta. Pontebba è anche al centro di percorsi escursionistici e ciclabili nei dintorni, tra cui la Val Canale, la Val di Lanza e la Val Aupa.

Geografia antropica
Lo storico confine tra Italia e Austria una volta divideva il paese in due comuni: Pontebba e Pontafel. Ora, Pontebba è suddivisa in diverse frazioni, tra cui la famosa Laglesie San Leopoldo, dove si parla correntemente non solo l'italiano ma anche le lingue friulana, slovena e tedesca. Anche Aupa e Studena Alta e Bassa meritano una visita per la loro bellezza e tranquillità.
Storia
La genesi del nome di Pontebba non è certa, ma alcuni sostengono che sia di origine latina e derivi dal termine "pons". Nel corso della storia, Pontebba è stata testimone di molti eventi importanti, tra cui la creazione dell'Impero austro-ungarico e le lotte dei partigiani contro i nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel centro storico del paese, è ancora possibile ammirare alcune case in stile carnico, testimoni dell'architettura della zona.
Curiosità
A Pontebba si celebra ogni anno la festa di San Leopoldo, il cui patrono è il protettore della frazione di Laglesie.
Il clima di Pontebba varia tra inverni rigidi ed estati calde, con una temperatura media di 24°C in agosto.
Il passo di Pramollo, che si trova a pochi chilometri da Pontebba, era utilizzato già ai tempi dei Romani per il commercio di marmo.
Nel 1966, Pontebba è stata l'ambientazione del film "I nostri mariti" di Luigi Zampa, con attori del calibro di Alberto Sordi e Ugo Tognazzi.
In definitiva, Pontebba è una meta ideale per coloro che amano la natura e la tranquillità, senza rinunciare alla bellezza di un luogo ricco di storia e cultura.
