Ponte dell'Olio

Alla scoperta di Ponte dell'Olio

Ciao amici, oggi vi parlerò di Ponte dell'Olio, un comune della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna che si estende sulla sponda destra del torrente Nure. La zona si caratterizza per le prime propaggini dell'Appennino ligure che si trovano a sud della Pianura Padana.

La parte settentrionale del territorio comunale fino al confine con San Giorgio Piacentino è pianeggiante, mentre a sud la zona è collinare e varia tra zone di prima e alta collina. Il territorio di Ponte dell'Olio è ricco d'acqua: grazie ai numerosi corsi d'acqua secondari, si formano piccole valli prevalentemente sud-nord, cui si aggiungono le derivazioni artificiali come il Rio San Giorgio che nasce dal corso del torrente Nure.

La vetta più elevata del comune è il monte Santo, mentre la val Riglio segna il confine comunale.

La storia di Ponte dell'Olio

La storia di Ponte dell'Olio affonda le sue radici nel Medioevo, quando la zona era sede di un ponte di legno sul Nure dove era necessario pagare un pedaggio. La zona si trovava lungo le strade principali della pianura e della città all'inizio della Valle, pertanto vi era un grande afflusso di viandanti e viaggiatori con molti scambi commerciali con la Liguria.

Durante il Medioevo, Ponte dell'Olio fu un importante snodo commerciale della zona grazie alla presenza di molte mulattiere, strade e sentieri appenninici. Nel territorio erano attivi sei torchi per l'olio e diversi mulini. Le merci trattate negli scambi commerciali consistevano principalmente in olio d'oliva, lino, sapone, miele, scorze di arancia, ''olio da brusar'' (olio per le lampade), formaggio, fagioli e zucchero.

Nel XV secolo, i pellegrini in viaggio verso Santiago di Compostela passavano per Ponte Albarola (oggi una frazione di Vigolzone) e si fermavano presso l'hospitale gestito dai frati, dove venivano forniti di ristoro e cure mediche.

Dopo la caduta di Alberto Scotti, la zona passò a Anguissola, i cui eredi nel 1414 ottennero dal re dei Romani Sigismondo di Lussemburgo l'investitura feudale dei castelli di Vigolzone, Folignano (Ponte dell'Olio), della villa di Albarola, di Castello di Riva e Monte Santo.

Scopri Ponte dell'Olio: storia, natura, eventi e attrazioni

Cosa visitare a Ponte dell'Olio

Ponte dell'Olio è un comune che offre molte attrazioni per i turisti. Vi consiglio di visitare la chiesa di Santa Caterina, risalente al XIII secolo, e restaurata nel 1800. La facciata della chiesa è in stile barocco con un mosaico sulla cuspide del campanile.

Un'altra attrazione è l'Ospedale di San Rocco, oggi sede museale, che fu gestito dai frati ospedalieri per i pellegrini in giacca che viaggiavano lungo la Via Francigena. Il museo è stato fondato nel 1997 e comprende una raccolta di immagini religiose, sculture e manoscritti d'epoca.

Per gli amanti dell'escursionismo, vi consiglio una camminata lungo il sentiero che sale al monte Santo. Sul monte, si può godere di una vista panoramica sulla Val Nure e sui monti circostanti.

Eventi a Ponte dell'Olio

Ponte dell'Olio offre anche una serie di eventi allettanti. Tra i più importanti, si segnala la Fiera di Maggio, che si svolge nel secondo fine settimana di maggio e offre numerosi stand che vendono prodotti locali, artigianato e oggettistica varia. La fiera è completata da mostre e spettacoli di street food e musica dal vivo.

Un altro evento interessante è la Festa del Torchio, che si tiene ogni anno la prima domenica di novembre. Il festival celebra la tradizione dell'olio d'oliva del territorio di Ponte dell'Olio con stand con degustazione e vendita di prodotti locali.

Conclusioni

In sintesi, Ponte dell'Olio è un comune che offre tutte le caratteristiche tipiche dell'Emilia-Romagna, dagli paesaggi collinari alla gastronomia locale. La sua storia è stata segnata dal commercio di oli e grani, ma anche dalla presenza di pellegrini in viaggio lungo l'antica Via Francigena. Oggi Ponte dell'Olio è una meta turistica ideale per chi vuole scoprire e gustare la vera Emilia-Romagna.

Fabio Marino
Scritto da Fabio Marino
Aggiornato Martedì 13 Dic 2022