Penna Sant'Andrea

Alla scoperta di Penne Sant'Andrea

Penna Sant'Andrea è un piccolo comune della provincia di Teramo, in Abruzzo. La cittadina è nota anche come "La Pònnë" in dialetto abruzzese ed è caratterizzata dalla presenza della Riserva naturale controllata Castel Cerreto, che si estende su una superficie di circa 70 ettari.

La storia di Penne risale all'VIII-IX secolo, quando venne fondato il castrum chiamato "Pinna" sulla collina dove sorge la città. Nel corso dei secoli, la cittadina ha subito diverse modifiche e vicissitudini, ma ha mantenuto intatto il suo fascino antico.

La storia di Penne

Penne Sant'Andrea: tra storia, arte e natura

Ritrovamenti archeologici

Nel 1974, in località Monte Giove, sono stati effettuati dei rinvenimenti archeologici che hanno portato alla luce una necropoli italico-romana. I reperti rinvenuti, che vanno dal VII secolo al II secolo a.C., comprendono oggetti femminili da toeletta e ornamenti, come testine vitree fenicio-puniche, che rappresentano un'unicità nel panorama italiano centro-meridionale.

Oltre al corredo funebre, sono state ritrovate tre stele in pietra locale, di forma stretta e allungata con occhi e bocca incisi, che costituiscono importanti acquisizioni per la conoscenza del panorama italico piceno del V secolo a.C.

Dalla fondazione sino a oggi

Il castrum di Pinna venne fondato nel VIII-IX secolo dai Longobardi. Nel corso dei secoli, la cittadina passò sotto il potere degli Acquaviva duchi di Atri e poi a vari feudatari. Nel 1814, la città partecipò all'insurrezione antifrancese, ma il colpo fallì. Alcuni insurrezionalisti furono catturati e giustiziati, mentre altri fuggirono nello Stato della Chiesa.

I monumenti di Penne

Chiesa di Santa Maria del Soccorso

La Chiesa di Santa Maria del Soccorso venne ricostruita nel Cinquecento e si presenta con un impianto rettangolare a navata unica con colonne e arcate sugli otto altari interni. La facciata a capanna termina in sommità come un arco a tutto sesto. Il campanile è a torre, ma vi è anche una seconda torre con orologio e cella campanaria a vela.

L'interno barocco ha una gradinata di accesso che porta al piano rialzato, perché la chiesa essendo sita in cima al colle ha subito interventi per dislocazione del terreno. L'altare maggiore ha un dipinto seicentesco dedicato a Santa Giusta.

Chiesa della Santissima Trinità

La chiesa è stata ricostruita sui resti di un tempio medievale, ormai distrutto o caduto in rovina.

La Riserva naturale controllata Castel Cerreto

La Riserva naturale controllata Castel Cerreto è una zona protetta che si estende su una superficie di circa 70 ettari sul territorio di Penne Sant'Andrea. La riserva ospita una flora e fauna ancora incontaminate, rendendola un luogo ideale per gli amanti della natura e delle attività all'aria aperta.

In sintesi, Penne Sant'Andrea è una cittadina ricca di storia e di monumenti, immersa nella natura incontaminata della Riserva naturale controllata Castel Cerreto. Chi visita Penne non può perdere la Chiesa di Santa Maria del Soccorso e la Chiesa della Santissima Trinità, due gioielli di architettura antica che raccontano la storia della cittadina.

Veronica Vitale
Scritto da Veronica Vitale
Aggiornato Sabato 29 Gen 2022