Peglio
Scopriamo Peglio, un piccolo comune lombardo
Peglio è un piccolo comune della provincia di Como, situato sulla collina del Sasso Pelo, a 910 metri di altitudine. Circondato dalla natura e con una vista mozzafiato sul Lago di Como, questo paese è il luogo ideale per gli amanti della montagna e della tranquillità.
Geografia fisica
Il comune di Peglio si trova sulle pendici del Sasso Pelo, tra la piana di Livo e la valle del Liro. Questa posizione geografica offre la possibilità di praticare diverse attività all'aria aperta, come escursioni, arrampicate e mountain bike.

Storia
Durante l'età comunale, Peglio era una comunità autonoma e governata da un consiglio comunale. Nel corso dei secoli è stato infeudato da varie famiglie, tra cui i Crivelli, i Medici e i Gallio. Nel XVI secolo, molti abitanti di Peglio si trasferirono a Palermo, ma mantennero il legame con il loro paese d'origine, finanziando diverse opere d'arte nella chiesa dei Santi Eusebio e Vittore.
Dopo diverse vicissitudini, Peglio è diventato un comune a sé stante nel 1812, ma ha subito un importante spopolamento dall'Ottocento ad oggi.
Simboli
Lo stemma e il gonfalone di Peglio rappresentano il commercio di bestiame e i folti boschi del territorio. Il gonfalone è un drappo verde e bianco.
Monumenti e luoghi d'interesse
La chiesa dei Santi Eusebio e Vittore è una delle principali attrazioni di Peglio. Situata in una posizione panoramica sulla collina del Sasso Pelo, la chiesa custodisce importanti affreschi del Fiammenghini, risalenti all'inizio del Seicento.
Conclusioni
Peglio è un comune piccolo ma affascinante, immerso nella natura e nella storia. Un luogo ideale per fare una pausa dalla frenesia della città e godersi la bellezza dei paesaggi del Lago di Como.
