Paulilatino

Paulilatino è un comune affascinante nella provincia di Oristano, in Sardegna, abitato da circa 2105 persone. Situato nell'abbassarsi del vasto altipiano basaltico di Abbasanta, il paese possiede una tipologia caratteristica dei paesi del centro Sardegna, con casette basse realizzate in nero basalto. Il territorio di Paulilatino ha una lunga storia che risale all'età prenuragica e ha importanti testimonianze della Civiltà nuragica e prenuragica disseminate nel suo territorio, oltre al famoso sito di Santuario nuragico di Santa Cristina.

Storia

Il territorio del comune fu abitato sin dal periodo Sardegna prenuragico e ha continuato ad essere frequentato in epoca nuragica, punico e romano. Nel medioevo Paulilatino ha fatto parte del Giudicato d'Arborea e ha subito varie evoluzioni, tra cui essere amministrato da funzionari reali invece che da signori feudali. Nel XIX secolo, il comune ha passato sotto la dominazione piemontese dei Casa Savoia e successivamente, nel 1974, con la ricostituzione della provincia di Oristano, è entrato a farne parte.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone del comune di Paulilatino sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 17 aprile 1990. Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di bianco.

Paulilatino: storia e tesori della Sardegna nuragica

Monumenti e luoghi d'interesse

Il comune di Paulilatino vanta numerose attrazioni turistiche, sia di natura culturale che d'intrattenimento. Uno dei siti archeologici più importanti è il Santuario nuragico di Santa Cristina, che si trova sulla SS131 ed è famoso per il suo pozzo sacro risalente al IX-VIII secolo a.C. Ci sono anche oltre 100 nuraghi sparsi nel territorio del comune che documentano l'importanza storica del paese.

Architetture religiose

Uno dei luoghi di culto più notevoli di Paulilatino è la Chiesa di San Teodoro, un edificio religioso del XVI secolo costruito in forme gotico-aragonesi. La facciata della chiesa è arricchita da un portale e da una finestra circolare che in origine era destinata ad un rosone, mai inserito.

Il comune ospita anche diverse fonti termali che offrono attività di benessere come il Bagno di Santa Maria, le Terme di Fordongianus e le Terme di Acquafredda.

Conclusioni

In definitiva, Paulilatino è un comune che offre molte attrazioni turistiche ai visitatori, tra cui il Santuario nuragico di Santa Cristina, la Chiesa di San Teodoro e le fonti termali. Con una lunga storia alle spalle, il territorio di Paulilatino conserva l'essenza della Sardegna prenuragica e nuragica e costituisce una meta ideale per chi vuole scoprire la storia e la cultura dell'isola.

Irene Mariani
Scritto da Irene Mariani
Aggiornato Sabato 10 Set 2022