Palazzolo sull'Oglio

Scopri Palazzolo Sull'Oglio, tra storia e natura

Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di Palazzolo Sull'Oglio, un piccolo comune di 20.103 abitanti situato al confine tra la provincia di Brescia e quella di Bergamo, a pochi chilometri dal Lago d'Iseo.

Geografia fisica

Il territorio di Palazzolo Sull'Oglio si estende su una superficie di 34,14 km² e si trova a 166 metri sul livello del mare. Al centro della città scorre il fiume Oglio, che ha dato il nome alla città stessa. La zona è nota anche per la viticultura, con la produzione del famoso vino Franciacorta nella frazione di San Pancrazio.

Scopri Palazzolo Sull'Oglio: storia, natura e enogastronomia

Clima

Il clima di Palazzolo Sull'Oglio è di tipo continentale, con estati calde e afose e inverni relativamente freddi. Durante l'estate, sono frequenti i temporali di calore che rinfrescano il clima. Le temperature massime si aggirano tra i 30°/41°C, mentre le minime si attestano tra i 15°/20°C. L'accumulo annuale di pioggia è di circa 1200mm, come nei comuni limitrofi. Gli inverni, invece, sono caratterizzati da minime sottozero, soprattutto tra gennaio e febbraio, con nevicate di media tra i 20-25cm annuali. Spesso ci sono anche banchi di nebbia più o meno fitti, soprattutto tra novembre e febbraio, dovuti alla posizione geografica della media-alta pianura e alla presenza del fiume Oglio.

Origini del nome

Il nome Palazzolo ha origini latine, in quanto durante il periodo romano la città era chiamata "Palatium". Nel corso dei secoli successivi, il nome ha subito un'evoluzione linguistica, diventando inizialmente "Palazzuolo" e infine, nella sua forma attuale, Palazzolo sull'Oglio.

Storia

La storia di Palazzolo Sull'Oglio ha radici antiche, risalenti all'epoca preromana e romana. Il fiume Oglio ha determinato l'evoluzione del territorio, fin dalle origini, diventando una fondamentale via di collegamento e allo stesso tempo un confine naturale per le popolazioni che vi si insediavano. Pare infatti che i primi abitanti della zona fossero i Cenomani e gli Insubri, che si stanziarono a est e a ovest del fiume. Con l'evoluzione geografica della zona, si sviluppò un importante nodo di comunicazioni al centro delle due ramificazioni del fiume, dando così vita al nucleo del paese.

Attrazioni turistiche

Palazzolo Sull'Oglio offre numerose attrazioni turistiche sia per gli amanti della natura che per gli appassionati di storia e cultura.

Il centro storico è caratterizzato da numerose chiese, come la Chiesa di San Francesco d'Assisi e la Collegiata di Santa Maria, che custodisce importanti opere d'arte. Da non perdere anche il Palazzo del Podestà, risalente al 1200, e la Torre Civica, che domina dall'alto il cuore della città.

Gli amanti della natura possono godere del Parco dell'Oglio, un'area verde che segue il corso del fiume per oltre 10 km, con percorsi ciclabili e sentieri per passeggiate panoramiche. Inoltre, la frazione di San Pancrazio offre una bellissima vista sulle colline e le vigne della Franciacorta.

Cosa mangiare

La cucina palazzolese è legata alle tradizioni contadine della bassa pianura bresciana e alle prelibatezze della Franciacorta. Tra i piatti tipici da provare ci sono i casoncelli, la polenta e i salami bresciani. Da accompagnare con un buon bicchiere di Franciacorta, naturalmente!

Conclusioni

Palazzolo Sull'Oglio è un piccolo comune che saprà conquistarvi per la sua storia, la sua natura incontaminata e la sua cultura enogastronomica. Se cercate un po' di relax e volete scoprire un angolo tranquillo della Lombardia, non potete perdervi questo gioiello nascosto tra Brescia e Bergamo.

Chiara Russo
Scritto da Chiara Russo
Aggiornato Giovedì 28 Lug 2022