Pagno

Benvenuti a Pagno, comune piemontese immerso nella Valle Bronda

Pagno, o Pagn nella lingua piemontese e Panh in quella occitana, è un piccolo comune della provincia di Cuneo in Piemonte. Con i suoi 580 abitanti e la sua posizione nella suggestiva Valle Bronda, è un luogo ideale per chi vuole trascorrere un periodo di pace e tranquillità lontano dalla città.

Storia del comune di Pagno

Le origini del comune di Pagno risalgono al VII secolo, quando fu fondata l'Abbazia di San Pietro e San Colombano, che in seguito diede vita a vari monasteri, chiese e comunità. Nel corso dei secoli, il paese subì numerose vicissitudini: dal periodo feudale al periodo napoleonico, fino alla nascita del Regno d'Italia.

Pagno, tesoro storico-artistico nella Valle Bronda

Monumenti e luoghi d'interesse di Pagno

Pagno vanta numerose architetture religiose di grande interesse storico e artistico, tra cui l'Abbazia di San Pietro e San Colombano, che conserva un affresco dedicato a San Michele Arcangelo. Importante è anche la Cappella di San Rocco, situata nei pressi dell'antica parrocchiale abbaziale, e la Cappella dell'Addolorata, situata vicino alla nuova parrocchiale di San Pietro e San Colombano. Da non perdere il Santuario di Santa Cristina, situato nella vicina Verzuolo, che offre una vista mozzafiato sulla Valle Bronda.

Società e demografia di Pagno

Il comune di Pagno conta oggi circa 580 abitanti, in parte di lingua occitana, che rende il paese unico e molto interessante dal punto di vista culturale.

Amministrazione e comunità montana

L'amministrazione di Pagno è stata affidata a diverse amministrazioni nel corso degli anni. Inoltre, il comune faceva parte della Comunità Montana Valli Po, Bronda, Infernotto e Varaita.

Come raggiungere Pagno e collegamenti esterni

Pagno si trova a pochi chilometri da Cuneo ed è raggiungibile in auto o in autobus. Visitate il sito del comune di Pagno per ulteriori informazioni su eventi e attrazioni turistiche in zona.

Siete pronti a scoprire questo piccolo comune immerso nella pace e nell'arte religiosa? Pagno vi aspetta con le sue chiese, le sue cappelle e la sua storia millenaria per farvi vivere una solenne esperienza di fede e di cultura.

Irene Mariani
Scritto da Irene Mariani
Aggiornato Sabato 24 Set 2022