Paderno d'Adda
Paderno d'Adda: un Comune immerso nella natura
Paderno d'Adda è un piccolo Comune della provincia di Lecco in Lombardia, con una popolazione di 3832 abitanti. Il paese è situato nella zona orientale del fiume Adda, all'interno del Parco Adda Nord e dell'ecomuseo Adda di Leonardo. Paderno d'Adda ha un ruolo importante nella storia della navigazione sul fiume Adda ed è un luogo di grande bellezza naturale. In questo articolo, scopriremo la storia, i monumenti e le attrazioni di questo meraviglioso Comune lombardo.
Storia
Paderno d'Adda ha una lunga storia che risale all'epoca medievale, quando faceva parte della pieve di Brivio. Nel corso della storia, Paderno è stata un punto di "strozzatura" per la navigazione lungo l'Adda. Solo nel 1700, l'ostacolo alla navigazione è stato superato con la costruzione del naviglio di Paderno, che ha permesso il collegamento tra il Lago di Como e Milano tramite il Naviglio della Martesana. Leonardo da Vinci aveva proposto un sistema di chiuse per ovviare alle rapide del fiume Adda, ma il progetto non è stato completato durante la sua vita.

Monumenti e luoghi d'interesse
Paderno d'Adda è un luogo di grande interesse turistico, grazie ai suoi monumenti e alle sue bellezze naturali.
Architetture civili
Paderno d'Adda ospita il famoso ponte di Paderno o ponte San Michele, costruito tra il 1887 e il 1889. Il ponte, lungo 266 metri, è sostenuto da nove appoggi e regge un'arcata metallica di 150 metri di luce e 37,50 di saetta. Sulla parte superiore del ponte c'è la strada destinata al traffico leggero, mentre nella travata interna passa la ferrovia Seregno-Bergamo. Poco distante dal ponte si trova la centrale idroelettrica Bertini della Edison, con la casa del guardiano della diga adiacente.
Altro
Tra gli altri monumenti di Paderno d'Adda, vi sono la Villa Gnecchi-Ruscone, risalente alla prima metà dell'Ottocento, e alcune cascine in stile lombardo come la Cascina Assunta, la Cascina Maria e la Cascina Chioso.
Architetture religiose
Paderno d'Adda ha diverse chiese antiche, come la Chiesa di Santa Maria Assunta, la cui costruzione risale alla fine del XIX secolo, e la Chiesa di Santa Marta, costruita nel XVI secolo sul sito della vecchia chiesa di San Pietro. Vi è anche la Chiesa di Santa Elisabetta, edificata nel XVIII secolo, e l'Oratorio di Sant'Ambrogio, già attestato alla fine del XVII secolo.
Altro
Da segnalare il monumento ai caduti, un'opera dello scultore Giuseppe Mozzanica del 1931 e la sepoltura di Enzo Bearzot nel cimitero di Paderno d'Adda.
Società
Evoluzione demografica
Paderno d'Adda ha avuto un'evoluzione demografica costante nel corso dei secoli. Nel 1751, la popolazione era di 535 abitanti, che sono cresciuti a 662 nel 1805. Nel 1853, la popolazione era di 920 abitanti. Nel 1928, Paderno d'Adda è stata annessa a Robbiate, ma successivamente è stata nuovamente separata.
Etnie e minoranze straniere
Il Comune di Paderno d'Adda ha una percentuale consistente di stranieri, che rappresentano il 10% della popolazione totale. Gli stranieri più rappresentati sono i cittadini del Marocco, della Romania, dell'Albania, dell'Egitto, del Senegal e del Bangladesh.
In conclusione, Paderno d'Adda è un luogo di grande interesse storico, culturale e naturalistico, ideale per una gita fuori porta o per un weekend di relax. Potete venire a visitarlo in ogni stagione dell'anno, poiché ha un fascino unico durante tutto l'anno.
