Ozzano dell'Emilia

Ozzano dell'Emilia: alla scoperta del rettangolo lungo e stretto del Comune

Se non avete mai sentito parlare di Ozzano dell'Emilia, questo articolo fa per voi. Situato nella zona metropolitana di Bologna, il Comune conta circa 14.000 abitanti, tra cui 6869 uomini, 7174 donne e 1010 stranieri.

Geografia fisica: un territorio a forma di rettangolo

Il territorio di Ozzano dell'Emilia si estende su una superficie di 64,94 chilometri quadrati, caratterizzato dalla forma di un rettangolo lungo e stretto. Nel passato, precisamente nel 1880, il Comune aveva una superficie di 62,44 chilometri quadrati, di cui 52,44 erano destinati all'agricoltura, 3,50 erano boschi e 6,50 erano incolti. Il territorio del comune è anche interessato dal famoso Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa.

Scoprire Ozzano: Comune a forma di rettangolo lungo e stretto con una storia antica e numerosi luoghi d'interesse.

Clima: caldo d'estate e freddo d'inverno

Il clima di Ozzano dell'Emilia è di tipo continentale, con inverni freddi e nevosi e estati calde e umide. Le mezze stagioni sono miti, con un certo apporto di umidità nell'aria grazie al canale di arie dei colli appenninici che coprono il territorio a sud del comune. Il comune è classificato come zona E con codice 2252 GR/G e si trova in zona sismica 2.

Storia: da Claterna al dominio pontificio

Ozzano dell'Emilia può vantare una storia che risale al II secolo a.C., quando fu fondata la città romana di Claterna. In seguito, Ozzano fu inserita nel Cantone di Castel San Pietro Terme all'interno del Distretto di Imola del Dipartimento del Reno. Ozzano di Sopra era il comune principale, che si estendeva sulla zona circostante con tante località interessanti come Varignana di Sopra e Ozzano di Sotto.

Con la restaurazione del dominio pontificio, Ozzano di Sopra divenne una comunità, comprendente anche Ciagnano, Monte Armato e Settefonti, mentre Ozzano di Sotto era appodiato. Con un decreto del 1862, il comune assunse la denominazione di Ozzano dell'Emilia.

Società: una comunità in crescita

Ozzano dell'Emilia ha visto un'evoluzione demografica costante, con un aumento della popolazione negli ultimi anni. Il Comune può vantare anche diverse onorificenze, come la medaglia d'argento al merito civile e il titolo di "Città della Pace".

Monumenti e luoghi d'interesse

Il Comune di Ozzano ha una storia antica e caratteristica che si rispecchia anche nelle numerose chiese presenti sul territorio. La chiesa di Sant'Andrea è la più antica, risalente al 1077, mentre la più moderna è la chiesa di Sant'Ambrogio, costruita nel 1995 e consacrata nel 1997 dal Cardinale Giacomo Biffi.

In generale, il territorio di Ozzano dell'Emilia offre numerosi luoghi incantevoli da visitare e scoprire, sia naturalistici che storico-culturali. Paesaggi unici nel loro genere che possono soddisfare le esigenze dei più vari turisti.

Marco Damico
Scritto da Marco Damico
Aggiornato Giovedì 8 Dic 2022