Nogarole Rocca

Benvenuti a Nogarole Rocca, il comune della Bassa Veronese

Ciao a tutti, oggi vi parlerò di Nogarole Rocca, un comune italiano situato nella provincia di Verona, Veneto. Nogarole Rocca è un piccolo paese con una popolazione di circa 3793 abitanti. Il comune si trova a soli 21 chilometri da Verona, in posizione sud-ovest. Confina con i comuni di Povegliano Veronese, Vigasio, Trevenzuolo, Roverbella (provincia di Mantova) e Mozzecane. Inoltre, la città di Villafranca di Verona si trova a soli 8 km di distanza.

Il territorio di Nogarole Rocca è completamente pianeggiante ed è situato nella zona della "Bassa Veronese", non lontano dal fiume Mincio. La storia del comune ha origini antichissime. Gli archeologi hanno rinvenuto focolai, ceramiche, ossa lavorate e bronzi risalenti all'età Campaniforme (2500-2200 anni AC) ed all'età del Bronzo (2200-1150 AC). Nel corso dei secoli, Nogarole Rocca ha subito numerosi cambiamenti e le sue vicende sono state legate a quelle della città di Verona.

La storia

Nel corso della sua storia, Nogarole Rocca ha conosciuto numerosi dominatori. Durante l'epoca romana è stata ritrovata un'epigrafe riguardante un centurione. Nel 933 giunse dalla Francia la famiglia Nogarola, che costruì un castello a cui sono legate le vicende del comune. All'inizio del 1300, il feudo ed il castello furono assegnati a Giacomo Dal Verme, condottiero degli Scaligeri, che sposò Diamante de Nogarola, diventando signore di Bagnolo e della Rocca di Nogarole. Nel 1404, i feudi passarono a Jacopo Dal Verme, già signore di Sanguinetto, Asparetto, Bobbio e Val Tidone, ed altri feudi nel piacentino. Alla sua morte, nel 1409, subentrò il figlio Luigi Dal Verme, conte imperiale di Sanguinetto, e conte di Bobbio e Voghera, Castel San Giovanni e Val Tidone, e signore di altri feudi. Nel 1437, tutti i feudi veneti furono confiscati.

Dopo la confisca, il castello rientrò tra quelli presidiati da castellani veneziani. Nel 1544, Venezia lo vendette all'incanto al veneziano Leonardo Boldù per il prezzo di 520 ducati. Il 28 marzo dell'anno successivo, il castello passò al conte Giovanni Bevilacqua Lazise, che acquisì il titolo di "Conti di Nogarole Rocca". Questo titolo rimase ai discendenti della famiglia Bevilacqua Lazise fino al 1878.

Nogarole Rocca: storia, monumenti e manifestazioni nella Bassa Veronese.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Nogarole Rocca è un comune ricco di monumenti e luoghi d'interesse. Tra le architetture religiose, la Chiesa di San Lorenzo Martire, risalente al XIV secolo, rappresenta un luogo di culto importante. All'interno della chiesa si possono ammirare due opere d'arte: una pala raffigurante il CRISTO RISORTO attribuita a Felice Riccio (Brusasorzi) e Domenico Riccio (Brusasorzi), e una statua della VERGINE DEL CARMELO di Biagio Falcieri.

La Chiesa di San Biagio, situata nella frazione di Santa Lucia, risale al XVIII secolo ed è caratterizzata dall'uso del marmo bianco e dell'arenaria gialla. L'interno della chiesa è decorato con opere d'arte di grande pregio. Tra queste, una pala d'altare del 1700, raffigurante San Biagio, e le statue di S. Orsola e S. Lucia di artisti locali.

Architetture civili

Il Castello di Nogarole Rocca è una delle attrazioni principali del comune. Il castello è stato costruito nel X secolo e, nel corso dei secoli, ha subito numerose ristrutturazioni e ampliamenti. All'interno del castello si possono ammirare sale affrescate, corte interne e una torre panoramica, dalla quale si può godere di una vista panoramica sul paese e sulla Bassa Veronese.

Eventi e manifestazioni

Nogarole Rocca è un comune vivo ed attivo. Ogni anno, vengono organizzate numerose manifestazioni ed eventi. Tra le manifestazioni più importanti, vi è la Festa della Trebbiatura, un evento che celebra la tradizione agricola della zona. Durante la festa, si possono ammirare macchine agricole d'epoca, sfilate e spettacoli musicali.

Inoltre, durante il periodo estivo, il comune organizza la Notte Bianca, un evento che anima le strade del centro storico con spettacoli, musica e attività per adulti e bambini.

Conclusioni

In conclusione, Nogarole Rocca è un comune che offre numerose attrazioni e manifestazioni. Dal Castello di Nogarole Rocca alle Chiese storiche, la città è ricca di tesori storici ed artistici. Inoltre, le numerose manifestazioni che si svolgono durante l'anno rendono il paese un luogo vivace ed accogliente per turisti e visitatori. Se siete alla ricerca di una località tranquilla ma con un'offerta culturale ed enogastronomica notevole, Nogarole Rocca è il posto giusto per voi.

Alessandro Romano
Aggiornato Lunedì 12 Set 2022