Nanno
Nanno: la storia di un comune del Trentino-Alto Adige
Nanno, noto anche come Nan in dialetto noneso, era un comune della provincia di Trento. Situato nella Valle di Non, era uno dei luoghi più suggestivi dell’Alto Adige.
La storia di Nanno
Nella sua Historia Langobardorum, Paolo Diacono cita il comune di Nanno. Il suo passato è fatto di conquiste, di lotte e di sviluppo. Ad esempio, Castel Nanno, risalente al XII secolo, si presenta nella sua forma attuale, risalente al XVI secolo.

I simboli di Nanno
Il simbolo di Nanno era uno stemma così blasonato:
I monumenti e i luoghi d'interesse di Nanno
Nanno aveva numerosi monumenti e luoghi di interesse che erano da non perdere durante una visita.
La Chiesa di San Biagio, ricostruita a metà del XX secolo in stile neoclassico, era uno dei luoghi più visitati. La chiesa conserva il suo campanile originale del XVI secolo e al suo interno troviamo la via crucis di C. Poli e gli affreschi di Carlo Bonacina. Un altro luogo religioso da non perdere era la Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano.
Castel Nanno, che si ergeva verso la fine del XIII secolo, fu ampiamente ristrutturato dal principe-vescovo Bernardo Cles nel XVI secolo e sarebbe stato utilizzato come magazzino e caserma. Pur essendo in stato di abbandono, era un’attrazione turistica per gli amanti della storia locale.
L'amministrazione di Nanno
L'amministrazione di Nanno era stata soppressa. Dal 1° gennaio 2016, il comune di Nanno, insieme a Tassullo e Tuenno, forma il nuovo comune di Ville d'Anaunia.
La società di Nanno e l'evoluzione demografica
L'evoluzione demografica di Nanno seguiva quella dell'Alto Adige.
La geografia fisica di Nanno
Nanno era un comune situato nella Valle di Non, a un’altitudine di circa 496 metri sul livello del mare. Il suo clima era classificato come zona F, 3250 grado giorno.
Il territorio di Nanno
Nanno si caratterizzava per le sue montagne, i suoi boschi, i suoi ruscelli e le sue orchidee. Nella stagione estiva, era possibile fare molte escursioni escursioni che permettevano di ammirare la bellezza dei suoi paesaggi.
La galleria d'immagini di Nanno
Nella galleria si possono trovare immagini suggestive di Nanno, come il paesaggio tra i meli visto dalla località Plan, la Chiesa di S. Biagio e il suo campanile originale, l'interno della Chiesa di S. Tomaso a Portolo, la Chiesa di S. Fabiano a Nanno, l'interno della Chiesa di S. Fabiano e Castel Nanno.
Conclusioni
Sebbene Nanno non esista più come comune autonomo, rimane un luogo da non perdere per turisti e appassionati di storia e natura. E, come si suol dire, la bellezza di Nanno sopravvive ancora oggi nel nuovo comune di Ville D'Anaunia.
