Motta de' Conti
Benvenuti a Motta de’ Conti!
Ciao a tutti! Oggi parleremo di un comune situato al confine tra il Piemonte e la Lombardia, Motta de’ Conti. Con i suoi 742 abitanti, il paesino deve il suo nome alla “Motta castrale”, ovvero un rilievo del terreno, e ai Conti di Lomello, i signori dell’epoca.
La storia e i simboli di Motta de’ Conti
Lo stemma comunale è stato concesso nel 1986 e il gonfalone è un drappo azzurro e rosso. Nel corso del secolo, la popolazione residente si è più che dimezzata a partire dal 1911.

Tradizioni e folclore del paese mottese
Tra le tradizioni tipiche di Motta de’ Conti, c’è la “questua delle uova” durante il periodo carnevalesco, dove i bambini festeggiano mascherati e raccogliono le uova nelle case di tutta la città per poi farne una frittata. In giugno, invece, la città celebra la festa di San Giovanni Battista.
Delizie culinarie
Per quanto riguarda la cucina, il piatto che spicca è sicuramente la Panissa, piatto tipico della provincia di Vercelli, ma anche la torta pasqualina “torta verda”, la “risa tomatiche” e il “polenta saraca”.
Mantie e le altre frazioni
Mantie è l'unica frazione di Motta de’ Conti, situata sulla riva opposta del Sesia e raggiungibile solo dalla Lomellina.
Infrastrutture e trasporti
Motta de' Conti era servita da una fermata della tranvia Vercelli-Casale che operava tra il 1886 e il 1935.
Amministrazione
Dal 2014, il sindaco di Motta de’ Conti è Emanuela Quirci.
Conclusioni
In conclusione, questo piccolo paese offre molte tradizioni, una cucina prelibata e un’atmosfera accogliente, rendendolo un luogo piacevole da visitare e vivere. Grazie per aver letto questo articolo su Motta de' Conti!
