Mosciano Sant'Angelo

Benvenuti a Mosciano Sant'Angelo: una città tra mare e montagna

Situata nella provincia di Teramo in Abruzzo, Mosciano Sant'Angelo è un piccolo comune di circa 8.000 abitanti che si estende sulla fascia collinare teramana, tra i fiumi Salinello e Tordino. La città offre una vista mozzafiato tra il Gran Sasso e il mare Adriatico, ritagliandosi un profilo unico nel territorio abruzzese.

La geografia fisica

La peculiarità di Mosciano Sant'Angelo è rappresentata dalle torri medievali che delineano il suo profilo stagliato. Dalla sua posizione collinare, la città giace tra le pendici del Gran Sasso e la costa dell'Adriatico. Il territorio è caratterizzato dalle moderne industrie ad alta tecnologia, che danno vitalità alla zona.

Mosciano Sant'Angelo: tra mare e montagna

Origini del nome

Mosciano Sant'Angelo era precedentemente noto come ''muscianë'' in dialetto locale. Il toponimo risale all'anno 897 e deriva dall'antroponimo latino ''Mus(s)ius'' con il suffisso prediale ''-ānus''. L'aggiunta di Sant'Angelo fu decisa per risolvere problemi di omonimie toponimiche.

Storia

Il territorio di Mosciano Sant'Angelo fu romanizzato a partire dal I sec. a.C., come dimostrano gli archeologi e la toponomastica relativa alle proprietà fondiarie. La città ha una storia ricca e affascinante, che risale all'alto medioevo. Già nel 897 si riferiva a Mosciano Sant'Angelo come ''RES MUSIANO''. La città è stata fondata sulla base del Monastero benedettino di S.Angelo in Musiano, dedicato a S.Michele Arcangelo.

Nel borgo fortificato del Monastero, che fu sottoposto al dominio degli Acquaviva alla fine del Trecento, si trova la Torre Acquaviva, eretta nel 1397. Una frazione di Mosciano Sant'Angelo è Montone, un borgo medievale suggestivo che ospita annualmente il festival culturale "Montone tra il sole e la luna" dal 1994.

Monumenti e luoghi d'interesse

Mosciano Sant'Angelo è una città splendida, che ospita molti monumenti e luoghi di grande interesse. La Torre Acquaviva, eretta da frate Matteo di Morro d'Oro per volere degli Acquaviva nel 1397, è situata di fronte alla chiesa di San Michele Arcangelo. È la torre di vedetta che oggi viene utilizzata come orologio e campanile della chiesa. Il Castello di Petecciano, dimora storica che risale all'anno 1021 d.C., si trova vicino a Mosciano Sant'Angelo e si affaccia sia verso il mare che verso il Gran Sasso d'Italia.

La Chiesa di San Michele Arcangelo, costruita nel 1397 da frate Matteo da Morrò d'Oro, si erge maestosa e spicca per la torre campanaria decorata con merlature e beccatelli.

Conclusioni

Mosciano Sant'Angelo è una città affascinante e piena di storia, con un mix unico di cultura e natura. La città offre una vista panoramica mozzafiato tra il Gran Sasso e il mare Adriatico e ospita molti monumenti e luoghi di interesse culturale. La Torre Acquaviva, il Castello di Petecciano e la Chiesa di San Michele Arcangelo sono solo alcuni dei luoghi imperdibili di Mosciano Sant'Angelo. Venite a visitarci e sarete sorpresi della bellezza che questa città ha da offrire.

Veronica Vitale
Scritto da Veronica Vitale
Aggiornato Mercoledì 9 Nov 2022