Mortara

Scopriamo Mortara: la città del Salame d'oca

Ciao e benvenuto/a nella città di Mortara, un comune nella provincia di Pavia in Lombardia. Qui vivono circa 15.281 persone e la città è conosciuta soprattutto per la sua produzione del famoso Salame d'oca di Mortara a Indicazione geografica protetta (Unione europea) (IGP).

Geografia fisica e antropica

Mortara si trova nella Lomellina centro-settentrionale, nella pianura tra l'Agogna e il Terdoppio e attraversata completamente dal torrente Arbogna-Erbognone e dal Cavo Panizzina. È possibile raggiungere Mortara in auto da Milano in circa 41,5 km, da Pavia in 41 km, Vercelli in 30 km, Novara in 25 km (6 km dal confine con la provincia di Novara e il Piemonte) e da Vigevano in 14 km.

Il clima di Mortara è classificato come Zona E (2641 Gradi giorno).

Ci sono diverse frazioni all'interno del comune di Mortara. "Casoni di Sant'Albino" è una frazione che ospita la chiesa della Beata Vergine del Rosario e fino al 1177 c'era una chiesetta campestre dedicata a Santa Maria delle Barze. A "Gualina", una piccola frazione con circa un centinaio di abitanti, è presente una chiesetta del 1900 dedicata alla Beata Vergine della Bozzola. A "Madonna del Campo" c'è il Santuario di Santa Maria del Campo che è molto antico e risale al 1145 con il nome di Santa Maria della Pertica.

Mortara: alla scoperta della città del Salame d'oca

Storia

Le origini di Mortara risalgono al VII secolo a.C. e secondo la tradizione, la città fu fondata dalle popolazioni celtiche. Nel Medioevo, la città apparteneva alla contea di Lomello e subì un'importante scontro tra l'esercito di Carlo Magno e i longobardi. Secondo la leggenda, questo scontro avrebbe portato al toponimo Mortara (da Mortis Ara, l'altare dei morti). Nel corso dei secoli, Mortara fu sottoposta a diverse dominazioni e divenne sede di un podestà durante il medioevo.

Il Salame d'oca di Mortara

Come accennato in precedenza, il Salame d'oca di Mortara è uno dei prodotti locali più famosi della città. Questo salame pregiato viene prodotto solo con carne di oca italiana, sale, pepe e vino bianco. La sua forma è tipica e differisce molto da quella dei salumi tradizionali. È leggermente curvato e all'estremità presenta un grosso nodo che assicura la perfetta stagionatura del salame. La sua produzione risale al 1960 grazie all'intuizione di Arturo Bagatta, un allevatore di oche. Il Salame d'oca di Mortara è stato riconosciuto dall'Unione Europea come Indicazione Geografica Protetta (IGP).

Cosa vedere a Mortara

Mortara offre diverse attrazioni turistiche. La Basilica di San Lorenzo è un edificio religioso di grande importanza storica e artistica. Fu costruita dai monaci benedettini tra l'XI e il XII secolo, in stile romanico e subì numerose trasformazioni nel corso dei secoli. Il Palazzo Vistarino è un altro importante edificio del XV secolo che ospita il "Museo della Lomellina". Qui potrai ammirare numerose opere artistiche e storiche, tra cui opere di artisti locali, archeologia, preistoria e mineralogia.

Il Santuario di Santa Maria del Campo, situato nella frazione di "Madonna del Campo", è una chiesa molto antica e risale al 1145. Il suo interno è arricchito da numerose opere d'arte, tra cui l'affresco di San Cristoforo.

Eventi e tradizioni

Mortara ospita numerosi eventi e festival. Il festival del Salame d'oca viene tenuto ogni anno a metà settembre e attira visitatori da tutta Italia. Durante il festival, è possibile scoprire la produzione del Salame d'oca di Mortara, assaggiare diverse specialità gastronomiche e partecipare a numerosi eventi culturali e musicali.

Conclusioni

Mortara è una città della Lombardia dal grande patrimonio storico, culturale e gastronomico. La sua produzione del Salame d'oca di Mortara IGP è famosa in tutto il mondo e rappresenta una grande attrazione turistica. Se stai pensando di visitare la città, non dimenticare di visitare la Basilica di San Lorenzo, il Palazzo Vistarino e il Santuario di Santa Maria del Campo. In estate ci sono molti eventi e festival da non perdere.

Matteo Ferrari
Scritto da Matteo Ferrari
Aggiornato Sabato 22 Ott 2022