Morro d'Alba

Morro d'Alba: una descrizione del comune

Morro d'Alba è un bel comune italiano situato nella provincia di Ancona, nelle Marche, che conta circa 1789 abitanti. Con una superficie di 19,12 chilometri quadrati, si trova su un colle a 199 metri di altitudine, equidistante da Jesi e Senigallia. La città giace tra le valli dei fiumi Esino e Misa, rendendo possibile la formazione di molti pozzi e fonti nell'area.

La città offre un panorama mozzafiato con una vista che spazia dal paesaggio caratteristico delle Marche alle cime degli Appennini, offrendo panorami splendidi. La superficie del comune è parte di uno dei maggiori affluenti del fiume Esino, la Valle del Triponzio, e fa parte dei Castelli di Jesi.

La storia di Morro d'Alba

Morro d'Alba ha una lunga storia che risale all'epoca romana, come confermato dai resti rinvenuti nell'area comunale. La città è stata una "Curtis" come viene menzionata nelle carte imperiali dell'XI secolo, quando l'imperatore Federico I di Svevia la nominò. Sembra che il toponimo sia stato ispirato dalla "Mora", un cippo di confine, e dalla "Alba", un colle che segnava il confine tra i comitati di Jesi e di Senigallia.

La città cambiò proprietà diverse volte nell'arco della storia, fino a quando entrò a far parte della provincia di Ancona nel 1860. La scomparsa del regno napoleonico portò alla riassegnazione della città, causando una confusione con altre città dello Stato. Così, nel 1862, fu aggiunto il termine "Alba" al nome del comune.

Durante la sua storia, Morro d'Alba ha subito diverse incursioni, come quella condotta dalle milizie di Fabriano nel 1326, l'assalto dell' "Compagnia Maledicta" di Fra Moriale nel 1365 e le incursioni degli Anconetani nel 1481. Nonostante le difficoltà, la città si è ripresa in ogni occasione.

Morro d'Alba: scopri la bellezza e la storia di questo comune marchigiano

Come raggiungere Morro d'Alba

Morro d'Alba è facilmente raggiungibile in macchina grazie alla posizione strategica della città, dalla quale è possibile ammirare i panorami delle Marche e dei monti degli Appennini. La città è situata a pochi chilometri dal mare, rendendo possibile visitare le spiagge di Senigallia in appena 20 minuti di auto. Inoltre, l'aeroporto più vicino si trova ad Ancona, a circa mezz'ora di macchina da Morro d'Alba.

Dove dormire a Morro d'Alba

Ci sono molte opzioni di alloggio a Morro d'Alba, che variano dal piccolo Bed and Breakfast ai lussuosi hotel. Alcune delle opzioni più popolari sono l'Hotel La Fonte, situato nella zona commerciale della città, e il B&B Il Gelso Antico, situato in una residenza antica.

Cosa fare a Morro d'Alba

Le attività a Morro d'Alba sono molte e varie, come fare una passeggiata nel bellissimo centro storico della città, ammirare la vista incredibile dal castello e visitare il Museo Nazionale Romano. Il museo ospita molti degli artefatti antichi rinvenuti nell'area comune, tra cui il medaglione aureo di Teodorico il Grande. Inoltre, ci sono molti ristoranti dove si possono gustare le prelibatezze locali, come il vino rosso lacrima, molto apprezzato in tutta la regione.

In definitiva, Morro d'Alba è una città bellissima e ricca di storia che vale assolutamente la pena visitare. La città offre paesaggi mozzafiato e un'atmosfera accogliente che lasceranno un'impressione duratura sui suoi visitatori.

Matteo Ferrari
Scritto da Matteo Ferrari
Aggiornato Martedì 17 Gen 2023