Monteleone d'Orvieto
Monteleone d'Orvieto: un comune nella provincia di Terni
Monteleone d'Orvieto è un comune dell'Umbria che conta circa 1362 abitanti. Si trova sulle colline estreme del nord della provincia di Terni, precisamente nel sub-comprensorio dell'Alto Orvietano. Confina con due comuni della provincia di Perugia (Piegaro e Città della Pieve) ad ovest e nord, mentre a sud ed est i comuni confinanti sono Fabro e Montegabbione.
La geografia fisica
Dalla cittadina si può ammirare una splendida vista sulla lunga e stretta Val di Chiana, che un tempo era la Valdichiana Romana, e sui monti Toscana e Lazio. La città è attraversata dalla Strada statale 71 Umbro Casentinese Romagnola, che un tempo faceva parte della gestione statale. Il paese si divide in diverse località e frazioni dislocate a diverse altezze: il Capoluogo è situato a 500 metri sopra il livello del mare, mentre Santa Maria e Spiazzolino si trovano rispettivamente a 251 e 300 metri sopra il livello del mare. Ci sono poi altre due frazioni chiamate Colle che si trovano rispettivamente a 340 e 352 metri sopra il livello del mare, e infine San Lorenzo a 409 metri sopra il livello del mare.
Monteleone faceva parte della Comunità Montana Monte Peglia e Selva di Meana e fa parte della Comunità del dell'Orvietano-Narnese-Amerino-Tuderte (ONAT); fa inoltre parte del patto territoriale VATO (Val di Chiana-Monte Amiata- Lago Trasimeno-Orvietano) e del Gruppo di azione locale trasimeno-orvietano. Inoltre, è localizzato all'interno dello STINA, il sistema territoriale di interesse naturalistico del Monte Peglia.

Il territorio di Monteleone d'Orvieto
Il comune è attraversato da diversi corpi idrici, tra cui i fiumi Chiani e Nestore e i torrenti Ripignolo e Fossalta. In particolare, il fiume Nestore ha un'importanza particolare, in quanto è un affluente di destra del fiume Tevere.
Monteleone d'Orvieto è situato all'interno della Val di Chiana romana, che si riferisce alla parte della valle che, nel Medioevo, apparteneva allo Stato Pontificio. Questa parte della valle si distingue dalla Valdichiana aretina e senese che, in passato, faceva parte del Granducato di Toscana. Monteleone d'Orvieto è uno dei due ultimi comuni della lunga e stretta valle del fiume Chiani, che attraversa la provincia di Arezzo, quella di Siena e finisce in quelle umbre di Perugia e Terni.
L'assetto geologico del territorio di Monteleone d'Orvieto risale alle vicende Tettonica che hanno interessato la zona fra il miocene ed il Pliocene-pleistocene. In particolare, lo studio di Cattuto nel 1988 ha mostrato che, durante il pliocene medio-superiore, la linea di costa del mare occupava le attuali valli dei fiumi Chiani e Paglia. In questo mare si depositarono ampie zone di sedimenti trasportati poi dal paleo Nestore, che portò il suo carico solido in corrispondenza dell'antica linea di costa.
In sintesi, Monteleone d'Orvieto è un comune dell'Umbria dalla bellezza suggestiva e dalle origini antiche, la cui posizione geografica e la morfologia del territorio lo rendono un luogo ideale per gli amanti della natura e delle bellezze paesaggistiche.
