Montelapiano

Montelapiano: il Comune meno popolato d'Italia

Ciao a tutti! Oggi parleremo di Montelapiano, un Comune italiano che fa parte della provincia di Chieti, in Abruzzo. Con soli 77 abitanti, è il Comune meno popolato della provincia e della regione, e rientra tra gli ultimi 100 comuni italiani per popolazione. Insomma, è un luogo interessante da conoscere!

Geografia fisica di Montelapiano

Montelapiano sorge alla sinistra della media Val di Sangro, alle pendici del Monte Vecchio (1016 m s.l.m.), su di un crinale roccioso costituito da roccia di calcare marnoso. Il paesaggio è caratterizzato prevalentemente da boschi e pascoli, il che lo rende un luogo ideale per gli amanti della natura e delle passeggiate all'aria aperta.

Montelapiano: scopri la storia e la natura del Comune meno popolato d'Italia

La storia di Montelapiano

La storia di Montelapiano risale al XII secolo e, secondo il Catalogus baronum di quell'epoca, il borgo non esisteva ancora. Veniva invece citato Monte Santangelo, riconducibile al Monte Vecchio e alla cima senza nome presso Buonanotte (l'odierna Montebello sul Sangro). Si sa che il luogo fu governato da vari feudi, come i Normanni Rainaldo e Aniba, i Francia Raoul e Matilde di Courtenay, Filippo di Fiandra, Napoleone Orsini e Raimondo Caldora ed i suoi eredi. Tuttavia, poche sono le notizie sul centro abitato. Secondo una leggenda locale, il borgo sarebbe stato abbandonato per un'invasione di formiche giganti. In realtà, tra le cause dell'abbandono del villaggio di Montevecchio, potrebbe esserci stato il terremoto del 1456, che avrebbe prosciugato le sorgenti locali di Montelapiano.

Nel tardo XV secolo, Montelapiano entrò a far parte, nel 1476, con altri feudi, della dote di Giovanna di Trastámara (1455-1517), che si sposò con il re del Regno di Napoli Ferdinando I. Successivamente, il feudo fu donato a Fabrizio I Colonna. Dopo i Colonna, il controllo della piccola "universitas" passò ai Carafa e, successivamente, ai Caracciolo.

Monumenti e luoghi d'interesse

Uno dei monumenti più importanti di Montelapiano è la chiesa di San Michele Arcangelo, la cui fondazione sembra risalire al XVI secolo. Intorno alla metà del XIX secolo, furono effettuati lavori di ampliamento della navata, che portarono alla chiusura delle antiche aperture. Le decorazioni a stucco dei capitelli sono frutto del lavoro di abbellimento dell'interno del 1811. Nel 1849, il maestro Fiorindo Palumbo realizzò un nuovo portale in pietra. Nel 1902, l'edificio fu restaurato e furono aggiunti un atrio, due piccoli vani nel retro, una balaustra in pietra, il pulpito e il fonte battesimale. Nel 1929, con la decorazione dell'interno degli artisti romani, furono conclusi i lavori.

Conclusioni

Montelapiano è un luogo affascinante, immerso nella natura e nella storia dell'Italia. Nonostante sia uno dei Comuni meno popolati del Paese, ha molto da offrire a chi vuole scoprire i suoi monumenti e la sua cultura. Se siete in cerca di un luogo tranquillo e suggestivo, Montelapiano potrebbe essere il posto giusto per voi. Non esitate a visitarlo!

Elisa Lombardi
Scritto da Elisa Lombardi
Aggiornato Venerdì 11 Mar 2022