Montegrosso d'Asti

Scopri Montegrosso d'Asti

Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di Montegrosso d'Asti, una piccola cittadina situata in Piemonte. Sono sicura che molte persone non l'hanno mai sentita nominare, ma vi assicuro che vale la pena di visitarla se siete in zona. In questo riassunto vi parlerò della sua geografia fisica, della storia, delle tradizioni e delle attività da fare a Montegrosso d'Asti.

Geografia fisica

Montegrosso d'Asti si trova a circa 15 km da Asti, in una bellissima zona collinare che fa parte del patrimonio dell'UNESCO. Se siete amanti del vino, sarete felici di sapere che quest'area è famosa per i suoi pregiati vini, tra cui il Barbera e il Moscato.

Montegrosso d'Asti: una perla nel patrimonio UNESCO.

Storia

Origini del territorio

Cinque milioni di anni fa, l'area in cui sorge oggi Montegrosso d'Asti era un mare poco profondo. Successivamente, l'accumulo di sedimenti ha formato numerose colline. Due/tre milioni di anni fa, il territorio si presentava come una vasta pianura costellata di laghetti e paludi. Qui vivevano animali come rinoceronti, elefanti e ghepardi. Un milione e ottocentomila anni fa, iniziò l'era glaciale e l'ambiente biotico subì significative modifiche a causa del clima più rigido.

Il basso Medioevo

Secondo la tradizione locale, Montegrosso d'Asti fu fondata nel 1134, quando i superstiti di una pestilenza si insediarono sul colle dell'attuale abitato per sfuggire all'epidemia. Tuttavia, la fondazione reale avvenne nel 1198, quando il Comune di Asti concedette la cittadinanza agli abitanti di alcuni villaggi della zona, tra cui Messadio, Caprarolio e Vigliano d'Asti. Montegrosso divenne presto un villaggio importante e nel 1205 venne costruito. Nel 1207 venne eretta anche la chiesa di San Secondo.

Tra guelfi e ghibellini

Nel Trecento, la città subì le conseguenze delle guerre civili tra i guelfi e i ghibellini. Montegrosso divenne un villaggio demaniale e venne coinvolta in modo pesante nei conflitti. Tuttavia, la città riuscì a mantenere la sua indipendenza e a rimanere sotto il diretto dominio di Asti.

Le tradizioni e le attività

Montegrosso d'Asti è una città piena di tradizioni e attività da fare. Qui si può ascoltare ottima musica dal vivo, partecipare alla Fiera di San Secondo in cui vengono esposti ottimi prodotti locali e assistere alla processione di San Grato, il patrono della città. Se amate la natura, non perdetevi la Riserva naturale speciale della Valleandona e Valle Botto. Qui potrete passeggiare in mezzo alla natura e incontrare molti animali selvatici.

In conclusione, Montegrosso d'Asti è una bellissima città che merita di essere visitata. Qui potrete scoprire molte cose interessanti sulla geologia, sulla storia e sulla cultura locale. Vi assicuro che non ve ne pentirete!

Fabio Marino
Scritto da Fabio Marino
Aggiornato Domenica 30 Ott 2022