Monteforte d'Alpone

Benvenuti a Monteforte d'Alpone!

Monteforte d'Alpone, situato nella regione del Veneto, è un bellissimo comune con una popolazione di circa 9000 abitanti. Questa città italiana offre molte attrazioni turistiche, tra cui il vino Soave, la festa dell'uva, il carnevale e la Montefortiana. Inoltre, il campanile alto e imponente, spicca sul panorama cittadino, rendendolo un simbolo del paese.

Storia

La storia di Monteforte risale all'epoca preistorica, quando è stato abitato per la prima volta. Lì è stato costruito un castello intorno all'anno 1000 e oggi c'è la chiesetta di Sant'Antonio Abate. Nei secoli successivi, Monteforte è stato governato dai vescovi di Verona, che hanno creato un vicariato laicale. Nel 1811, il comune è diventato il capoluogo del Cantone VIII.

Scopri Monteforte d'Alpone: arte, vino e feste!

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Monteforte d'Alpone è famoso per le sue chiese antiche e sono tra le attribuzioni più conosciute della città.

La chiesa di Sant'Antonio Abate è stata edificata nel Duecento, dai vescovi di Verona, sulle rovine del castello. L'esterno è stato rimaneggiato nel 1537 e sono state costruite sia l'altare barocco che l'abside. In passato, l'abside ha custodito un antico crocifisso ligneo del Cinquecento, il cosiddetto "Cristo Moro", attualmente conservato nella chiesa parrocchiale.

La chiesa di S. Maria Fossa Dragone, anche detta dei Cappuccini, è stata costruita nel Trecento e si trova a sud della città. Il nome deriva dal convento dei Cappuccini, che risiedevano nella zona dal 1568 al 1769. La chiesa presenta bellissimi affreschi datati Trecento, Quattrocento e Seicento. In passato, conservava la statua lignea policroma della "Madonna del Drago" (XV secolo), nota come la patrona della città.

La chiesa di Santa Croce si trova lungo la strada tra il centro di Monteforte e la frazione di Sarmazza. È stata costruita molto tempo fa e presenta alcuni affreschi datati Trecento. L'abside e l'altare barocco in marmo dedicato alla Vera Croce sono stati costruiti nella prima metà del XVII secolo.

Cosa vedere a Monteforte d'Alpone

Monteforte d'Alpone è famosa per molte attrazioni turistiche, tra cui il vino Soave, uno dei migliori vini bianchi italiani, che puoi gustare visitando le numerose cantine nella zona. Se vuoi divertirti in un'atmosfera festosa, ti suggeriamo di visitare la città durante il carnevale e la festa dell'uva.

Conclusioni

Monteforte d'Alpone è una città italiana suggestiva e piena di storia. La bellezza di questa città può essere apprezzata attraverso le sue antiche chiese, tra cui la chiesa di Sant'Antonio, la chiesa di S. Maria Fossa Dragone e la chiesa di Santa Croce. Questa città è famosa per il vino Soave e per le attrazioni turistiche come il carnevale e la festa dell'uva. Monteforte d'Alpone è un luogo perfetto per una giornata all'insegna del relax, della cultura e della bellezza.

Alessandro Romano
Aggiornato Venerdì 11 Feb 2022