Montechiaro d'Acqui
Benvenuti a Montechiaro d'Acqui: un viaggio nella storia e nella bellezza del Piemonte
Montechiaro d'Acqui è un comune piemontese di 540 abitanti che si trova nella provincia di Alessandria. La cittadina è divisa in due parti: la frazione Piana, attraversata dalla Strada statale 30 di Val Bormida Alessandria-Savona, e il borgo storico di Montechiaro Alto, sede del comune, che è arroccato su una collina e offre una vista spettacolare sulla valle. La storia di Montechiaro si perde nella notte dei tempi ed è stata influenzata da diverse culture e popoli.
Storia
I primi insediamenti risalgono al VII secolo, quando sorse la cosiddetta "Pieve del Cauro" sotto l'influenza dell'abbazia di San Quintino di Spigno Monferrato. Nel XI-XIII secolo, con l'incremento dei traffici verso il mare e la necessità di una maggiore difesa, fu costruito l'attuale borgo medioevale di Montechiaro Alto. Nel corso dei secoli, il paese passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Del Carretto di Bossolasco, gli Scarampi di Cairo Montenotte, i Marchesi di Canelli, gli Scarampi-Crivello, i Cavoretti di Belvedere e i Gianazzo di Pamparato.
Durante la seconda guerra mondiale, il comune fu teatro delle attività dei gruppi partigiani contro le truppe tedesche e della Repubblica Sociale Italiana. Nel dopoguerra, Montechiaro divenne patria di adozione di importanti artisti del Novecento, come Eso Peluzzi e Alberto Caffassi.

Simboli
Lo stemma e il gonfalone del comune di Montechiaro d'Acqui sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 31 marzo 1983. Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di rosso.
Monumenti e luoghi d'interesse
Montechiaro d'Acqui è una località ricca di monumenti e luoghi d'interesse. La chiesa parrocchiale di San Giorgio, situata a Montechiaro Alto, custodisce un pulpito ligneo intagliato e una Madonna settecentesca della scuola di Anton Maria Maragliano. Il borgo Alto di Montechiaro è ancora oggi molto suggestivo grazie alle sue vie in acciottolato, alle antiche costruzioni, alle scalinate in arenaria e alle bellissime viste sulle valli dell'Erro e del Bormida di Spigno.
Cosa fare a Montechiaro d'Acqui
Montechiaro d'Acqui è una meta ideale per gli amanti della natura e delle passeggiate. Il territorio comunale offre infatti numerosi sentieri tra le colline e le montagne circostanti. Inoltre, i prodotti tipici del territorio, come il vino e l'olio, sono rinomati in tutto il mondo e costituiscono una vera e propria eccellenza del made in Italy.
Come arrivare a Montechiaro d'Acqui
Montechiaro d'Acqui è raggiungibile in auto attraverso la Strada statale 30 di Val Bormida Alessandria-Savona. In alternativa, è possibile prendere il treno fino alla stazione di Acqui Terme e poi prendere un autobus fino a Montechiaro.
Conclusioni
Montechiaro d'Acqui è una meta ideale per una vacanza nel segno della storia, della cultura e della bellezza paesaggistica. Il borgo storico di Montechiaro Alto, situato su una collina che offre una vista mozzafiato sulla valle, è uno dei fiori all'occhiello del comune. Inoltre, i prodotti tipici del territorio, come il vino e l'olio, sono rinomati in tutto il mondo. Se siete alla ricerca di una meta fuori dagli itinerari turistici battuti, Montechiaro d'Acqui è la scelta giusta per voi.
