Montebello sul Sangro

Benvenuti a Montebello sul Sangro: scopriamo insieme questo piccolo comune abruzzese

Montebello sul Sangro è un Comune abruzzese situato nella provincia di Chieti. Con soli 79 abitanti, è uno dei paesi meno popolati della regione e d'Italia.

Ma dietro a questa piccola realtà si cela una storia antica e affascinante, racchiusa anche nella leggenda di Malanotte. Scopriamo insieme la sua storia, i suoi simboli e i suoi luoghi d'interesse.

Storia: dal Medioevo a oggi

Conosciuto nel XII secolo come Malanotte, in seguito fu feudo di diverse famiglie tra cui quella dei Caldora e dei Malvinni-Malvezzi. Fino agli anni '60 il paese era noto come Buonanotte per via di una leggenda medievale, che raccontava di un tributo imposto al paese dalle truppe vincitrici dopo la sconfitta del feudatario.

Purtroppo, negli anni '50 e '60, una frana distrusse il borgo antico di Buonanotte e il paese vecchio divenne inagibile. Così, fu costruito un nuovo centro vicino alla valle di Pennadomo.

Montebello sul Sangro: storia e leggenda di un piccolo comune abruzzese

La leggenda di Malanotte

La leggenda di Malanotte narra di un tributo imposto alle donne del paese dalle truppe vincitrici dopo la sconfitta del feudatario. Così, il castello in cui avvenne l'oltraggio divenne noto come il "Castello di Malanotte".

Simboli del comune

Lo stemma e il gonfalone del comune di Montebello sul Sangro sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica nel 2013. Il gonfalone è azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

Il centro storico di Montebello sul Sangro è suddiviso nei borghi di "Il paese nuovo" ed "Il paese vecchio". Nel borgo nuovo si possono ammirare la chiesa di Santa Giusta (risalente all'inizio del XX secolo, ma con stile architettonico originario), il parco pubblico e i monumenti ai caduti della seconda guerra mondiale e a Padre Pio.

Per raggiungere il borgo vecchio, arroccato su un'altura sopra il borgo nuovo, si può attraversare un bosco vicino alla galleria scavata nella roccia.

Montebello sul Sangro può essere considerato un vero e proprio gioiello nascosto d'Abruzzo, ricco di storia e di tesori da scoprire. Se sei alla ricerca di una fuga dalla vita frenetica della città, questo paese ti offrirà un'oasi di pace e tranquillità.

Elisa Lombardi
Scritto da Elisa Lombardi
Aggiornato Sabato 12 Mar 2022