Monte Sant'Angelo
Benvenuti a Monte Sant'Angelo
Ciao a tutti! Oggi vorrei parlarvi di Monte Sant'Angelo, una piccola città situata nella provincia di Foggia, in Puglia. Con i suoi 11.359 abitanti, questa città è famosa in tutto il mondo per il suo santuario di San Michele Arcangelo, dichiarato patrimonio dell'umanità UNESCO, dove i fedeli cristiani fanno pellegrinaggio sin dal VI secolo.
Esploriamo la Geografia Fisica di Monte Sant'Angelo
Il centro urbano di Monta Sant'Angelo sorge sul Gargano, in una zona boscosa e non lontana dal mare. Una delle caratteristiche peculiari della città è che, oltre ad avere terreni montuosi, possiede anche terreni pianeggianti vicino alla costa. La città si affaccia sul golfo di Manfredonia e ha una topografia caratterizzata da una pluralità di carsismo, tra cui spicca la celebre grotta dell'arcangelo Michele.

Sismicità e Clima
Monte Sant'Angelo fa parte della zona sismica media dell'Italia come definito dal Servizio Sismico Nazionale. Il clima della città varia a seconda delle stagioni, con estati miti e inverni freschi, pochissime volte con nevicate. In inverno si verifica spesso una fitta nebbia ed è possibile percepire il vento in qualsiasi mese dell'anno.
La storia di Monte Sant'Angelo
La storia di Monte Sant'Angelo ha radici molto antiche. Secondo la tradizione, un ricco proprietario di nome Elvio Emanuele, aveva perso un toro nella zona e dopo averlo cercato per giorni, lo trovò all'interno di una spelonca. Non riuscendo a soccorrerlo, scoccò una freccia che, senza motivo apparente, tornò indietro ferendolo. Turbato, l'uomo narrò l'accaduto al vescovo di Siponto, Lorenzo Maiorano, che ordinò una penitenza di tre giorni. Al terzo giorno, l'arcangelo Michele apparve al vescovo Maiorano e gli ordinò di dedicare la grotta al culto cristiano in suo nome. Da quel giorno in poi, la grotta divenne un luogo di culto cristiano ed attrasse un gran numero di pellegrini che percorrevano la Via Francigena per raggiungerla.
La città fu saccheggiata dai saraceni nell'871, mentre nella seconda metà dell'XI secolo, la "Sacra Grotta" divenne meta obbligata per i Crociati che si dirigevano in Terrasanta. In quegli anni, vicino alla grotta, si sviluppò il centro urbano che, tra il 1086 e il 1105, divenne capitale di un vasto possedimento del Ducato di Puglia e Calabria fondato da Enrico di Monte Sant'Angelo, figlio del Conte di Lucera Roberto. Il possedimento comprendeva l'intero Gargano. Nel 1177, Guglielmo II di Sicilia, re di Sicilia, donò Monte Sant'Angelo alla sua giovane moglie, Giovanna d'Inghilterra, chiamandolo "Honor Montis Sancti Angeli."
Conclusione
In conclusione, Monte Sant'Angelo è una piccola città dalle grandi tradizioni e dalla storia antica. La sua roccaforte è il santuario di San Michele Arcangelo, meta di pellegrinaggi da secoli. La città è anche nota per la sua geografia fisica particolare, in cui si mescolano la montagna e il mare. Se vi chiedeste dove trascorrere le vostre vacanze, Monte Sant'Angelo è sicuramente una scelta interessante e ricca di storia!
