Montazzoli

Montazzoli: un piccolo comune abruzzese

Se si desidera staccare dalla solita routine e godere della bellezza unica dell'Italia, allora Montazzoli è la gemma nascosta che fa al caso vostro. Situata in provincia di Chieti, nell'Abruzzo centrale, questo paesino magico di 857 abitanti vi farà dimenticare le preoccupazioni della vita quotidiana e vi farà immergere nella tranquilla bellezza della campagna.

Geografia fisica

Montazzoli: il tesoro nascosto dell'Abruzzo centrale.

Territorio

L'insediamento sorge sulla cima di due colli, il Colle San Carlo a sud e il Colle Ripa a nord, separati da una pianura recente dove si possono trovare le case più moderne del paese. La città sentinella ospita anche il castello, che, sebbene sia posizionato su una collina inferiore rispetto a quella di Colle San Carlo, offre una migliore copertura e protezione.

Clima

Il clima di Montazzoli è mite e piacevole, grazie alle innumerevoli montagne e coste che lo fanno sentire l'abbraccio del mare. Il clima qui è mediterraneo, con inverni moderati e estati calde e confortanti.

Storia

La fondazione del paese risale all'epoca compresa tra il IX e XII secolo, durante il quale la torre semaforica venne costruita sulla diramazione del tratturo proveniente da Civita del Conte, giungendo alla Masseria Baronessa. In seguito, vi furono servitù e le fabbriche annesseli al castello. Nel 1270, viene costruito l'abitato 'castrum', che inglobava diverse abitazioni sparse. Nel 1686 vennero unite le universitas di Baselice e Civita del Conte.

Monumenti e luoghi d'interesse

Il paese è ricco di tesori storici e culturali, come il Castello Franceschelli, situato nella parte più alta del paese, in cui si può vedere l'architettura degli antichi portoni e delle feritoie e le torri di avvistamento.

La chiesa parrocchiale di San Silvestro papa, anche questa di recente fondazione, risale al 1934. La chiesa è costituita da due corpi e torre campanaria retrostante, caratterizzata da uno stile neo-tardo-architettura romanica abruzzese con interno barocco ad una navata con tre niche con tre statue dietro l'altare.

Anche la Chiesa di Sant'Antonio non è da meno, situata proprio dietro la chiesa di San Silvestro papa. La chiesa, che risulta essere la patronato della baronia Franceschelli, si suppone sia stata costruita nel 1700. La facciata dal design semplice termina in una forma ad arco e il tetto si presenta a doppio spiovente.

L'interno, infine, è caratterizzato dall'elemento barocco ad una sola navata, con tre nicchie con statue di tre santi dietro l'altare.

In sintesi, Montazzoli è una perla piccola ma preziosa, in cui la bellezza della storia è rispecchiata nella tranquillità delle colline verdi e rigogliose. Se cercate un'esperienza autentica in Italia, questo paese è sicuramente da visitare!

Elisa Lombardi
Scritto da Elisa Lombardi
Aggiornato Sabato 19 Mar 2022