Scale
La basilica abbaziale di San Martino delle Scale: una meraviglia da scoprire
La basilica abbaziale di San Martino delle Scale si trova nella frazione di San Martino delle Scale di Monreale, in una zona adagiata tra le falde di Monte Cuccio e Monte Caputo. Nonostante appartenga al comune di Monreale, viene annoverata tra le attrazioni delle immediate adiacenze di Palermo.
Storia della basilica abbaziale
La tradizione vuole che il primitivo monastero di San Martino sia stato fondato da papa Gregorio I nel 573 o nel 581, assieme ad altre cinque strutture similari in Sicilia. Inizialmente destinato solo alle donne, il monastero fu al centro di dispute e contese, fino al trasferimento delle monache in un'altra struttura cittadina.
Dopo la distruzione del luogo di culto ad opera dei Saraceni nel 820, l'abbazia fu ricostruita in epoca normanna. Nel 1347 avvenne la rifondazione, con l'arrivo dei monaci benedettini del Monastero di San Nicolò l'Arena di Nicolosi alle falde dell'Etna.

Epoca aragonese
L'abate Angelo Sinisio, primo a ricoprire l'incarico dal 26 luglio 1352 al 27 novembre del 1386, contribuì al consolidamento e all'ingrandimento della giovane diocesi di Monreale. Federico IV di Sicilia elargì concessioni, esenzioni di dazi e gabella di dogana, mentre anche Papa Gregorio XI concesse alcune prerogative.
La basilica abbaziale oggi
Oggi la basilica abbaziale di San Martino delle Scale è il luogo ideale per immergersi nella storia della Sicilia e dell'Ordine di San Benedetto. La basilica, il chiostro e la sala capitolare sono stati restaurati e si presentano al pubblico in tutto il loro splendore.
La basilica è caratterizzata da un'architettura sobria e maestosa, con una facciata a capanna realizzata in stile gotico-normanno. All'interno si trovano pregevoli opere d'arte, tra cui affreschi e stucchi di epoca tardobarocca.
Il chiostro, invece, è un luogo di pace e silenzio, ideale per soffermarsi e ammirare gli elementi architettonici che lo caratterizzano. La sala capitolare, infine, conserva ancora oggi i preziosi arredi in legno di noce intarsiato.
Visitare la basilica abbaziale di San Martino delle Scale
La basilica abbaziale di San Martino delle Scale è aperta al pubblico tutti i giorni, ad eccezione del lunedì. È possibile prenotare la visita guidata, oppure visitare la basilica in autonomia, seguendo il percorso suggerito.
Per i gruppi organizzati, è possibile prenotare l'ingresso alla basilica abbaziale di San Martino delle Scale con un preavviso di almeno 15 giorni. In occasione di eventi speciali, come mostre o concerti, la basilica abbaziale di San Martino delle Scale propone un ricco calendario di appuntamenti.
Conclusioni
Se stai visitando Palermo e sei alla ricerca di un luogo speciale dove vivere un'esperienza unica, non puoi non visitare la basilica abbaziale di San Martino delle Scale. Scoprirai la storia dell'Ordine di San Benedetto, immerso in un'atmosfera di pace, silenzio e contemplazione. Ti auguriamo un buon viaggio!
