Molfetta
Molfetta - una breve guida alla città pugliese
Ciao amici, oggi voglio parlarvi di Molfetta, una splendida città costiera della Puglia, situata a nord-ovest di Bari. Con i suoi 57.397 abitanti, Molfetta vanta un territorio che si estende verso l'entroterra murgiano e confina con Terlizzi a sud. Venite con me alla scoperta di questa città ricca di storia!
Geografia fisica
Territorio
Molfetta si affaccia sul Mar Adriatico e si trova tra Bisceglie e Giovinazzo. La città ha un fronte mare di circa 3,5 chilometri a levante e altrettanti a ponente rispetto al nucleo antico e al Porto di Molfetta. Il territorio di Molfetta è costituito dalle bancate calcaree del Cretaceo inferiore, con lame che si solcano in direzione mediamente perpendicolare alla costa. Il territorio ha avuto una vocazione prevalentemente agricola, ma ha visto l'insediamento di una vasta zona industriale (ASI), ancora in fase di ampliamento.
Clima
Molfetta ha un clima particolarmente mite e scarso di precipitazioni grazie al suo diretto contatto col mare e alla mancanza di alture rilevanti. Tuttavia, gli sbalzi di temperatura sono repentini e notevoli, a causa dell'afflusso dei venti freddi balcanici e degli improvvisi acquazzoni che colpiscono periodi di breve durata. Questi ultimi, hanno un effetto positivo sull'agricoltura e sul suolo, ad esempio la mena.
Cosa visitare
Centro storico
Il centro storico di Molfetta è uno dei posti più belli da visitare in città. La sua storia millenaria, lo stile architettonico e i suoi vicoli caratteristici lo rendono un luogo incantevole. Visita la Cattedrale di San Corrado, un luogo di culto che risale al IX secolo, la Chiesa della Purificazione, la Fontana del mare e il Castello di Molfetta. Non dimenticare di fare una passeggiata sul lungomare e goditi il panorama del mare.
Mercato del pesce
Il Mercato del pesce di Molfetta è un luogo in cui i pescatori vendono il loro pesce fresco tutti i giorni. Si trova vicino al porto e offre un'esperienza autentica per i visitatori che amano i sapori del mare. Il mercato è popolare tra i turisti e gli abitanti del posto, ed è un ottimo posto per acquistare pesce fresco.
Pulo di Molfetta
Il Pulo di Molfetta è sito naturalistico-archeologico, dove godere la bellezza del paesaggio e della flora che lo circonda. Si tratta di un'impressionante voragine carsica sotto forma di dolina, con una profondità di circa 50 metri e un diametro di 500 metri. Si crede che la dolina sia occorsa alcuni secoli fa a causa di una frana.
Cosa mangiare
La focaccia di Molfetta
La focaccia di Molfetta è un prodotto tipico della città. E' una focaccia morbida, spessa e soffice, cotta in forno a legna. La pasta è fatta con farina, acqua, olio, sale e sugna di maiale, e talvolta arricchita con pomodori pelati e origano. È perfetta per una pausa pranzo veloce o una cena informale.
Il pane di Altamura
Il pane di Altamura è un'altra specialità che dovresti provare se visiti Molfetta. E’ fatto con farina di grano duro rimacinata a pietra, acqua e sale, e cotto in forno a legna. Il pane di Altamura è una prelibatezza deliziosa, dall'odore invitante e il sapore rustico e consistente.
Conclusioni
Allora amici, Molfetta è stata una vera sorpresa per me, una città che ha molto da offrire dal punto di vista storico, culturale e gastronomico. Con il suo centro storico affascinante, il Mercato del pesce, il Pulo di Molfetta, la focaccia e il pane di Altamura, non vi annoierete mai! Se viaggiate in Puglia, non dimenticate di visitare Molfetta!