Moio de' Calvi

Un viaggio a Moio de' Calvi, un paese immerso nella natura

Ciao ragazzi! Oggi vi voglio parlare di un bellissimo paese situato tra le montagne della provincia di Bergamo, Moio de' Calvi. Con i suoi 200 abitanti, questo borgo incastonato tra le montagne, vi lascerà senza fiato per la sua bellezza naturale.

Storia

La storia di Moio de' Calvi è stata fatta dalla quotidianità dei suoi abitanti che da sempre sono dediti ai lavori che la natura offre, come l'allevamento e la produzione del carbone di legna. Si pensa che i primi insediamenti stabili in questa zona siano riconducibili all'epoca delle invasioni barbariche.

Il toponimo deriverebbe dal latino volgarizzato ''Molleus'', indicante un luogo umido. Nel XVI secolo il paese entrò a far parte della Repubblica di Venezia, fu inserito nel distretto amministrativo della ''Valle Brembana Oltre la Goggia'' e la famiglia dei "Calvi" creò una propria riserva di caccia.

Nel 1927 il regime fascista fece una grande opera di accorpamento tra parecchi comuni del Regno d'Italia, e Moio si trovò aggregato ai vicini Valnegra, Piazza Brembana e Lenna in un unico comune denominato San Martino de' Calvi. Solo nel 1956 i comuni si separarono nuovamente, assumendo l'attuale conformazione.

Moio de' Calvi: un villaggio incastonato tra le montagne e la natura

Simboli

Lo stemma comunale e il gonfalone di Moio de' Calvi rappresentano la testa di marmo della famiglia dei Calvi e la ricchezza delle acque presenti nel territorio. Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

Uno dei monumenti più interessanti di questo paese è la Chiesa di San Mattia, edificata al termine del XV secolo e ristrutturata due secoli più tardi. Il campanile in stile Arte romanica e gli ornamenti barocchi all'interno sono sicuramente da non perdere. Inoltre, la chiesa custodisce anche l'organo di costruzione di Adeodato Bossi, considerato uno dei migliori dell'epoca.

La natura circostante

Ma ciò che rende Moio de' Calvi un luogo unico è la sua bellezza naturale. Circondato dalle montagne e attraversato dal fiume Brembo, il paese offre ai visitatori una vista mozzafiato e la possibilità di praticare molte attività all'aria aperta, come il trekking e la pesca.

Inoltre, non lontano da Moio de' Calvi si trova il lago artificiale del Bernigolo, costruito nel 1947 per far confluire le acque nella centrale elettrica di Lenna. Questo lago è una meta ideale per chi vuole rilassarsi, fare picnic o praticare sport acquatici.

Conclusioni

In sintesi, Moio de' Calvi è un piccolo paese immerso nella natura che offre la possibilità di scoprire la bellezza delle montagne e la storia della valle Brembana. La chiesa di San Mattia e il lago del Bernigolo sono solo alcune delle meraviglie che questo luogo può offrire ai suoi visitatori. Venite a scoprire Moio de' Calvi e la sua bellezza naturalistica!

Simone Costa
Scritto da Simone Costa
Aggiornato Venerdì 20 Mag 2022