Misano di Gera d'Adda
Benvenuti a Misano di Gera d'Adda!
Misano di Gera d'Adda, semplicemente conosciuta come Misano fino al 1863, è un bellissimo comune situato nella regione della Gera d'Adda, al confine fra le province di Bergamo, Milano e Cremona. Con una popolazione di 2923 abitanti, Misano di Gera d'Adda è un luogo davvero incantevole e ricco di storia e cultura.
Scopriamo la Storia
La storia di Misano di Gera d'Adda inizia nel I secolo a.C., quando si ebbero i primi insediamenti stabili sul territorio. Qui, sono stati rinvenuti importanti resti gallici, considerati tanto importanti da essere stati inseriti in numerose mostre di livello nazionale riguardanti la presenza dei Galli in Italia.
In seguito, la Civiltà romana si integrò e poi sostituì i vecchi abitanti. Il primo documento scritto in cui si menziona il paese risale al 962, quando il conte Gisalberto II assunse il possesso dell'intera isola Fulcheria. Nel XIII secolo si insediò la Signoria cittadina della famiglia ghibellina dei Secco per volere dell'imperatore Federico II di Svevia.
Misano di Gera d'Adda fu un borgo fortificato e quando il suo castello venne demolito, i materiali edili ricavati vennero impiegati per la costruzione del Santuario di Caravaggio. Nel corso dei secoli, il borgo subì due gravi incendi, ma la popolazione sopravvisse e riuscì ad ottenere un'esenzione dal pagamento delle tasse allo Stato di Milano.

I Simboli di Misano di Gera d'Adda
I simboli del comune sono lo stemma e il gonfalone concessi con D.P.R. del 23 novembre 1988. Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di rosso.
Monumenti e Luoghi d'Interesse
Misano di Gera d'Adda è un paese ricco di monumenti e luoghi d'interesse. L'edificio più rilevante del borgo è certamente l'imponente Palazzo Visconti Guida Fugazzola, risalente al XVIII secolo e attuale sede del municipio. Con una caratteristica pianta a forma di U ed un grazioso giardino, il palazzo è un esempio del barocco lombardo.
La chiesa parrocchiale, dedicata a San Lorenzo, è il centro della vita religiosa del paese. Già documentata nel X secolo, fu ampliata nel XVI secolo e nuovamente ritoccata nel 1934. Al suo interno, ospita dipinti di P. Galinone e Bernardino Galliari.
Altro edificio sacro degno di nota è la chiesetta di San Rocco, già Madonna della Fonte nel 1448, modificata nel 1612. Qui si può ammirare un campanile a pianta quadrata di origini romaniche.
La zona archeologica che venne individuata in un campo prospiciente alla strada che congiunge Misano alla vicina Capralba, permette di studiare da vicino la presenza dei Galli in Italia.
Conclusioni
In conclusione, Misano di Gera d'Adda è un borgo incantevole e ricco di storia e cultura. Con monumenti e luoghi d'interesse da visitare, questo paese ti permetterà di fare un tuffo nel passato e di gustare la sua meravigliosa atmosfera. Se cercate un luogo con una storia interessante, Misano di Gera d'Adda è sicuramente il posto giusto dove andare!
