Miranda

Miranda: un Comune del Molise dove storia e natura si incontrano

Miranda è un piccolo comune della provincia di Isernia, situato nella regione Molise, con una popolazione di circa 951 abitanti. Questo Comune molto antico, ha una storia molto interessante ed è circondato da bellissimi paesaggi naturali. In questo articolo esploreremo la storia, i luoghi d'interesse, l'evoluzione demografica, l'amministrazione e, naturalmente, condivideremo alcune immagini stupende del paesaggio, dei monumenti storici e delle tradizioni locali.

Storia

Miranda è un antico insediamento che risale all'XI secolo, ed era un importante castello fortificato che proteggeva la zona del Molise. Il castello, che si erge sul promontorio "prece", mostra ancora oggi la facies normanna, ma ci sono pochi elementi architettonici rimasti. Tuttavia, l'aspetto di quest'edificio dimostra chiaramente la sua importanza strategica. Il nucleo originario del paese si è sviluppato attorno al castello e, nel corso dei secoli, si sono aggiunti altri strati abitativi.

Il feudo di Miranda ha subito molti passaggi di proprietà tra le varie famiglie nobili della zona, tra cui i Di Somma, che hanno lasciato un segno distintivo nella storia del paese con il loro stemma familiare costituito da due torri su un fondo di mare.

Miranda: storia, natura e tradizioni del Molise

Monumenti e Luoghi d'Interesse

La Cattedrale di Santa Maria Assunta è uno dei principali edifici religiosi di Miranda. Edificata nel 1493, la costruzione della facciata è stata completata solo attorno alla metà del XIX secolo. Nel corso degli anni, la facciata ha subito due importanti lavori di restauro, uno nel 1798 e un altro nel 1919. L'iscrizione sopra il timpano ricorda il contributo finanziario dei fedeli nella ricostruzione della facciata in seguito alle sue modifiche.

Un'altra costruzione religiosa importante è la cappella di Santa Lucia, che si trova sulle montagne che circondano Miranda. Dalla cappella, è possibile ammirare la vista panoramica di tutta la valle di Isernia. Si dice che la Santa si sia rifugiata in una grotta vicino alla cappella per sfuggire ai suoi persecutori. Ogni ultima domenica di agosto, la gente si reca alla chiesa per trascorrere una giornata di festa in onore di Santa Lucia.

Nel 1955, Raffaele Pizzi, uno studente appassionato di archeologia, ha scoperto una stele risalente al I secolo in un vallone vicino a Miranda. La stele, su cui erano raffigurate quattro persone, è stata recuperata solo nel 1968 a causa di proteste locali legate alla superstizione. Oggi si trova nella piazza centrale del paese.

Società

Miranda ha una popolazione di circa 951 abitanti, che è diminuita leggermente nel corso degli anni. Tuttavia, il paese ha mantenuto intatte le tradizioni e le usanze della regione Molise.

Amministrazione

La gestione amministrativa della città è affidata al sindaco e ai suoi consiglieri. Miranda fa parte della provincia di Isernia e il suo territorio comprende molte frazioni.

Galleria d'immagini

Guarda le immagini che abbiamo selezionato per te sulla bellezza naturale di Miranda, sui suoi monumenti storici e sulle tradizioni locali che ancora oggi vivono tra i suoi abitanti.

Note

Non ci sono note da aggiungere a questo articolo.

Bibliografia

Per maggiori informazioni riguardanti Miranda e le zone limitrofe, è possibile fare riferimento ai siti web del Comune e della provincia di Isernia.

Altri progetti

Per rimanere aggiornati sulle notizie e le attività di Miranda, è possibile seguire la pagina ufficiale del Comune sui social network e sui siti web locali.

Antonio Bruno
Scritto da Antonio Bruno
Aggiornato Domenica 18 Set 2022