Albe

Alla scoperta di Massa d'Albe e della sua storia

Ciao amici, oggi voglio parlarvi di Massa d'Albe, un piccolo comune dell'Aquila in Abruzzo, che conta solo 1337 abitanti. Ma non lasciatevi ingannare dalle dimensioni ridotte, perché questo comune ha una storia molto interessante e luoghi d'interesse da visitare.

Geografia fisica

Il cuore del comune di Massa d'Albe è situato sui piani Palentini, sul versante nord-orientale, alle pendici del monte Cafornia. Si tratta di una zona montagnosa e la vetta del Cafornia, che sorge a 2424 metri sul livello del mare, è una delle più alte dell'Appennino abruzzese. Massa d'Albe fa parte del parco naturale regionale Sirente-Velino e della riserva naturale Monte Velino. Il territorio del comune comprende anche due frazioni, Albe e Forme.

Massa d'Albe: tra storia e natura in Abruzzo

Storia

Il sito archeologico di Alba Fucens è uno dei luoghi più importanti della storia di Massa d'Albe. Questa città antica fu abbandonata dagli abitanti nel XIV secolo e nel territorio furono costruiti i nuclei originari del centro marsicano. Nel corso dei secoli, il territorio passò sotto il controllo di diverse famiglie nobili, tra cui gli Angiò-Durazzo, i Colonna e gli Orsini. Nel 1806 fu avviata la soppressione della feudalità e Massa d'Albe divenne un comune a sé stante. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il comune fu occupato dai tedeschi, che utilizzarono il Castello Orsini come postazione militare. Nonostante i bombardamenti aerei alleati, il paese mantenne viva la resistenza partigiana.

Monumenti e luoghi d'interesse

Uno dei monumenti più importanti del comune è la Chiesa di San Pietro, situata nel centro di Massa d'Albe. Questo edificio, in stile romanico, rappresenta uno dei monumenti più importanti dell'architettura abruzzese, grazie all'arredo decorativo e alla suppellettile ecclesiastica. Il sito archeologico di Alba Fucens è parte integrante della storia di Massa d'Albe e si trova a pochi chilometri dal paese. Si tratta di un'area molto vasta, in cui sono ancora presenti i resti dell'antica città.

Conclusioni

In sintesi, Massa d'Albe è un comune che offre molte opportunità di scoperta per gli amanti della storia e della natura. Il territorio di questo comune, situato in una zona montana, è ricco di sentieri e passeggiate, che conducono a scoprire gli angoli più belli dell'Appennino abruzzese. La Chiesa di San Pietro, con il suo stile romanico, rappresenta un'attrazione culturale immancabile, mentre il sito archeologico di Alba Fucens ci permette di fare un salto nel passato e comprendere meglio la storia di questo territorio. Se siete in vacanza in Abruzzo, non lasciatevi scappare l'opportunità di visitare Massa d'Albe!

Simone Costa
Scritto da Simone Costa
Aggiornato Lunedì 6 Giu 2022