Massa d'Albe
Alla scoperta di Massa d'Albe: un paese dalle radici antiche
Se sei alla ricerca di un luogo dove puoi immergerti nella storia e nella natura e trascorrere un po' di tempo lontano dal caos della città, allora Massa d'Albe potrebbe essere la meta giusta per te. Questo Comune italiano, situato nella provincia dell'Aquila, conta poco più di 1300 abitanti, ma offre molte attrattive.
Geografia fisica
Massa d'Albe si trova alle pendici del monte Cafornia, una delle cime più alte dell'appennino abruzzese, e parte del territorio è incluso nel parco naturale regionale Sirente-Velino e nella riserva naturale Monte Velino. La valle Majelama segna il confine tra il gruppo montuoso del monte Velino a nord-ovest e il gruppo dei monti della Magnola a sud-est. Il Comune comprende l'abitato di Massa e le frazioni di Albe e Forme. Il sito archeologico di Alba Fucens è situato a pochi chilometri dal capoluogo comunale.

Storia
Massa d'Albe ha una storia antica, che risale al XIV secolo quando la popolazione di Alba Fucens si spostò nel territorio di Massa dopo l'abbandono dell'antica città. Il Comune fu incluso nella contea di Albe e successivamente nel ducato di Tagliacozzo. Nel corso dei secoli fu posseduto dalle famiglie Angiò-Durazzo, Colonna, Caldora, Orsini e nuovamente Colonna, fino all'abolizione della feudalità avvenuta nel 1806. Durante la seconda guerra mondiale, Massa d'Albe fu teatro di importanti attività partigiane e subì i bombardamenti aerei degli Alleati.
Monumenti e luoghi d'interesse
Massa d'Albe offre molte attrattive ai turisti, tra cui il sito archeologico di Alba Fucens, che racconta la storia degli antichi abitanti dell'area. Il centro contemporaneo è il risultato della ricostruzione congiunta di due villaggi una volta distinti, Massa e Corona, distrutti dal terremoto del 1915. La Chiesa di San Pietro è uno dei monumenti più importanti della regione abruzzese, grazie alla sua architettura romanica, all'arredo decorativo e alla suppellettile ecclesiastica.
Curiosità
Durante la seconda guerra mondiale, Massa d'Albe fu sede di un comando delle SS naziste che presidiarono la linea Gustav, e il Castello Orsini di Albe Vecchia fu una delle postazioni scelte dai tedeschi. Questo luogo fu importante anche per le attività partigiane, che si svolsero proprio in questa zona.
Conclusioni
Massa d'Albe è un luogo che ti farà sentire immerso nella storia e nella natura. Se vuoi trascorrere del tempo in un luogo tranquillo, lontano dalle preoccupazioni e dal caos, questo Comune italiano potrebbe essere la meta giusta per te. Visita il sito archeologico di Alba Fucens e ammira la Chiesa di San Pietro, ma non dimenticare di concederti anche qualche momento di relax nella natura circostante.