Valbruna
Un viaggio a Malborghetto-Valbruna
Ciao amici, oggi vi porterò alla scoperta di Malborghetto-Valbruna, un comune situato in Friuli-Venezia Giulia, immerso nella regione montuosa di confine tra Catena Carnica Orientale e Alpi Giulie occidentali. Questo comune si trova nel fondovalle della Val Canale, circondato da montagne e valloni che creano uno spettacolo mozzafiato.
La geografia fisica di Malborghetto-Valbruna
La Cima Jôf di Montasio, alta 2.754 metri, domina il paesaggio circostante e rappresenta uno dei luoghi più suggestivi da visitare durante il vostro soggiorno. Potrete ammirare le altre cime e i monti raggiungendo la Val Saisera o Valbruna, che è solo uno dei valloni laterali della Val Canale. Le montagne che circondano Malborghetto-Valbruna sono il Jôf Fuart, il Jôf di Miezegnot, il Monte Osternig e il Monte Poludnig.

La storia di Malborghetto-Valbruna
Fin dall'alto medioevo, il comune appartenne ai vescovi di Bamberga, con il nome di ''Buonborghetto''. In questo periodo si sviluppò come importante centro commerciale. Dopo continue contese con la Repubblica di Venezia, assunse il nome di ''Malborghetto''. Nel corso degli anni, il comune divenne un importante centro per l'industria metallurgica e del legno, che ancora oggi sono praticate.
Gli Asburgo costruirono una fortezza, chiamata forte Hensel, che fu poi occupata dai Veneziani nel 1616, dal André Masséna nella Battaglia di Tarvisio (1797) e dal viceré Eugenio di Beauharnais nel 1805. Nel 1809 il capitano austriaco Friedrich Hensel difese il forte per tre giorni prima di cedere alle armate di Napoleone I. Nel 1919, alla fine della prima guerra mondiale, il comune fu assegnato all'Italia, nonostante fosse abitato prevalentemente da persone di origine tedesca e slovena.
Nel 2003, il comune fu colpito dall'alluvione della Val Canale, che causò numerosi danni e due morti. Malgrado tutto, Malborghetto-Valbruna è diventato una delle località di villeggiatura più famose della regione, soprattutto per gli appassionati di sport invernali. Le frazioni di Valbruna e Ugovizza sono la base di partenza per escursioni nelle Alpi Giulie. Fino alla realizzazione della nuova ferrovia pontebbana era servito da varie stazioni, tra cui quella di Ugovizza-Valbruna.
I simboli di Malborghetto-Valbruna
Lo stemma comunale, riconosciuto con decreto del capo del governo del 28 gennaio 1935, rappresenta la torre del forte Hensel e due montagne, in riferimento alla posizione del comune nella Val Canale. Il gonfalone, concesso con regio decreto del 7 maggio 1942, è un drappo di colore azzurro.
Cosa vedere a Malborghetto-Valbruna
Malborghetto-Valbruna è ricco di monumenti e luoghi di interesse. Potreste visitare la chiesa di San Gottardo, risalente al XV secolo, situata nella frazione di Bagni di Lusnizza. Invece, nella frazione di Ugovizza, potrete vedere la chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, ricostruita nel 1930, con un campanile a contrafforti che andò perduto nell'alluvione del 2003 e poi ricostruito. All'interno della chiesa si conserva un affresco venuto alla luce nel 1959.
Infine, la chiesa della Visitazione di Maria è un'architettura gotica, ricostruita nel 1809, con lapidi del XVI e XVII secolo, che vale la pena visitare.
In sintesi, Malborghetto-Valbruna rappresenta una meta interessante per gli amanti della montagna, dell'arte e della cultura. Non perdete l'occasione di visitare questo splendido comune durante il vostro prossimo viaggio in Friuli-Venezia Giulia!
