Malborghetto Valbruna

Benvenuti a Malborghetto-Valbruna!

Malborghetto-Valbruna è un comune situato in Friuli-Venezia Giulia, nella regione montuosa di confine tra Catena Carnica Orientale e Alpi Giulie occidentali. Il comune ha una popolazione di 913 abitanti e la sua sede comunale si trova nella frazione di Malborghetto. In questo testo, vi porteremo alla scoperta di alcuni punti di interesse della zona e di alcune curiosità sulla storia della città.

Geografia fisica

La città di Malborghetto-Valbruna è situata nel fondovalle della Val Canale, circondata dalle maestose cime montuose dello Jôf di Montasio, dello Jôf Fuart, dello Jôf di Miezegnot, del Monte Osternig, e del Monte Poludnig. Il territorio del comune è anche composto da alcuni valloni laterali, tra cui la Val Saisera o Valbruna.

Malborghetto-Valbruna: Storia, Natura e Cultura nelle Alpi Giulie

Storia

Il comune ha una storia ricca e interessante. Già dall'alto medioevo, la zona di Malborghetto-Valbruna apparteneva ai vescovi di Bamberga, e in quei tempi era un importante centro commerciale, noto come Buonborghetto. In seguito a continue contese con la Repubblica di Venezia, la città mutò il proprio nome in Malborghetto. Durante gli anni, ha fiorito l'industria metallurgica e del legno che ha contribuito allo sviluppo economico di Malborghetto-Valbruna, ed è ancora oggi praticata. Nel corso dei secoli, la fortezza costruita dagli Asburgo, nota come forte Hensel, è stata occupata dai Veneziani nel 1616, dal André Masséna nella Battaglia di Tarvisio del 1797 e dal viceré Eugenio di Beauharnais nel 1805. Nel 1809, durante la Battaglia di Tarvisio, il capitano austriaco Friedrich Hensel si difese per tre giorni all'interno del forte prima di cedere alle truppe di Napoleone I.

Dopo la prima guerra mondiale, Malborghetto-Valbruna fu assegnata all'Italia, anche se era abitata prevalentemente da persone tedesche e slovene. Nel 2003, l'alluvione della Val Canale ha provocato due morti e danni notevoli alla città. Oggi, Malborghetto-Valbruna e le sue frazioni, Valbruna e Ugovizza sono diventate una località di villeggiatura e di sport invernali, conosciute per essere punti di partenza ideali per escursioni sulle Alpi Giulie. Fino alla realizzazione della nuova ferrovia pontebbana, diverse stazioni servivano Malborghetto-Valbruna, ma oggi solo quella di Ugovizza-Valbruna rimane in uso.

Simboli

Lo stemma comunale è un riferimento alla posizione di Malborghetto-Valbruna nella Val Canale. La torre rappresenta forte Hensel ed è disegnata tra due montagne. Il gonfalone, invece, è un drappo di colore azzurro.

Monumenti e luoghi di interesse

Architetture religiose

Vi sono diversi monumenti di interesse nella città, tra cui molte chiese. Uno dei primi luoghi da visitare è la Chiesa di San Gottardo di Bagni di Lusnizza, risalente al XV secolo. La Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo nella frazione di Ugovizza è stata ricostruita nel 1930, ma conserva ancora l'affresco rinvenuto nel 1959. La Chiesa della Visitazione di Maria, dall'architettura gotica, è stata ricostruita nel 1809 e conserva moltissime lapidi del XVI secolo e del XVII secolo.

Malborghetto-Valbruna è una città piena di storia, cultura e bellezze naturali. Se siete alla ricerca di una meta per le vostre vacanze in montagna, non esitate a visitare questa meravigliosa località friulana!

Andrea Giordano
Scritto da Andrea Giordano
Aggiornato Giovedì 11 Ago 2022