Magliano de' Marsi

Benvenuti a Magliano de' Marsi!

Ciao a tutti! Oggi parliamo di Magliano de' Marsi, un comune in Abruzzo, Italia. Con i suoi 3499 abitanti, Magliano de' Marsi è situato ai piedi della catena montagnosa del Sirente-Velino e circondato da uno splendido paesaggio caratterizzato dalle valli dei fiumi Imele e Salto.

Geografia fisica

Il territorio di Magliano de' Marsi si trova nell'area dei Piani Palentini, al centro della Marsica, confinando con Cappelle dei Marsi a sud, Scurcola Marsicana a ovest, Massa d'Albe a est e Borgorose e il territorio dell'Aquila a nord. Il monte Velino domina il paesaggio, e la riserva naturale Monte Velino è un'attrazione turistica popolare. La Bocca di Teve è una gola situata all'interno del gruppo montuoso del Velino, all'inizio della Valle di Teve, il confine tra l'Abruzzo e il Lazio.

Magliano de' Marsi: Storia, natura e tradizioni Abruzzesi

Origini del nome

Sebbene l'origine del nome Magliano non sia stata stabilita con certezza, è stato suggerito che derivi dalla presenza di officine che lavoravano il ferro e costruivano armi in epoca romana. Questa ipotesi è stata avanzata dallo storico Muzio Febonio, autore dell'opera Historiae Marsorum, che ha scritto: "La cosa oggi si può constatare ancora sullo stemma; infatti, vi sono riprodotti due fabbri seminudi nell'atto di piegare sull'incudine, col maglio, un ferro ardente, per l'impronta d'uno di quei sigilli, con i quali si contrassegnano i documenti pubblici".

Storia

Magliano de' Marsi ha una storia millenaria, che risale ai tempi dell'Impero Romano. Nel corso del Medioevo, la città venne inclusa nella contea di Albe insieme agli Incastellamento di Carcerem in Marsi e Podio Sancti Blasii. Nel XV secolo, la Chiesa di Santa Lucia fu fondata sul colle di Santa Lucia, diventando un punto importante all'interno della città fortificata. Nel 1528, Magliano fu il teatro di uno scontro tra i Colonna e gli Orsini per il dominio della Marsica. Nel XVIII secolo fu gravemente danneggiata dal terremoto dell'Aquila, ma si riprese presto grazie all'influenza dei Colonna e alla nascita di una classe mercantile. Durante il Risorgimento, la città si pronunciò a favore dell'annessione all'Italia, subendo l'occupazione delle truppe Borbone delle Due Sicilie.

Nel XX secolo, Magliano de' Marsi venne colpita da due terremoti che causarono notevoli danni: quello del 1915, che rase al suolo quasi tutto il borgo vecchio, e quello del 1984, con epicentro a Rosciolo dei Marsi.

Attrazioni turistiche

Magliano de' Marsi offre molte attrazioni turistiche, dal momento che è nel cuore delle montagne e offre un'ampia scelta di attività all'aria aperta. La riserva naturale Monte Velino, ad esempio, è una destinazione popolare per escursionisti e amanti della natura, con molte specie di flora e fauna. La Chiesa di Santa Lucia, con la sua architettura gotica e lo splendido campanile, è una delle principali attrazioni storiche della città. Nel centro storico della città ci sono anche numerose botteghe artigiane, che vendono prodotti locali come ricami, ceramiche, oggetti in legno e prodotti alimentari.

Eventi locali

Magliano de' Marsi è anche famosa per gli eventi che si tengono durante tutto l'anno. Tra questi, c'è la festa di Santa Lucia, che si tiene il 13 dicembre e prevede la processione della statua della santa per le strade del paese e fuochi d'artificio. Il Carnevale dei Marsi è un altro evento importante, caratterizzato da sfilate di carri allegorici e maschere.

Conclusioni

Insomma, Magliano de' Marsi è un luogo incantevole e piacevole da visitare se amate la natura e la storia. La bella posizione montuosa, la presenza di attrazioni turistiche e la varietà di eventi locali vi garantiranno una vacanza indimenticabile. Non perdetevi l'occasione di visitare questo splendido comune!

Simone Costa
Scritto da Simone Costa
Aggiornato Venerdì 9 Set 2022