Lurago d'Erba

Lurago d’Erba: Un’accogliente Comune della Lombardia

Se stai cercando una piccola oasi di pace nei pressi di Como, Lurago d’Erba potrebbe essere proprio ciò che fa per te. Questo grazioso comune della Lombardia, situato a pochi chilometri dal lago di Como, è abitato da 5298 persone ed è ricco di storia e tradizioni.

Origini del nome

Studiando la storia di Lurago d’Erba, scopriamo che il nome del comune ha radici romane: il toponimo “Lauriacum” viene infatti menzionato in documenti storici fin dall’879. Alcune monete romane con l’effigie di Calpo, figlio del re di Roma Numa Pompilio, sono state ritrovate durante scavi archeologici nel territorio luraghese.

Lurago d'Erba: un tranquillo comune vicino a Como

Storia

Lurago d’Erba è attraversato dalla strada romana “via Mediolanum-Bellasium” che rappresentava un’importante via di comunicazione tra Milano e Bellagio. La prima attestazione della corte di Calpuno risale al X secolo, in cui viene menzionata in un testamento dell’arcivescovo milanese Ansperto. Nel 1346, “el locho da Luyrago con le cassine de Montesello” viene citato tra le località incaricate della manutenzione della strada da Niguarda, in un documento degli “Statuti delle acque e delle strade del contado di Milano”.

In seguito, Lurago seguì le sorti della pieve d’Incino, che fu infeudata ai Dal Verme da Filippo Maria Visconti nel 1441. Nel XV secolo, una parte di Lurago finì ai Bentivoglio, che furono feudatari anche di Colciago, Monticello e Monguzzo. Nel XVII secolo, il comune fu concesso ai Giussani, assieme a Lambrugo, Anzano, Anzano del Parco, Cassina Marcetta, Cassina Visconti, Nobile, Camisasca, Brenno e Centemero. Nel 1751, Lurago si estendeva anche sui cassinaggi di “San Giorgio”, “la Casetta”, “la Cadè”, “li Ronchi”, Cabassa, Caregiola, Fornace, Monticello e sulla “Cavolta”. Con la riorganizzazione amministrativa del Regno d’Italia (1805-1814), il territorio di Lurago si estese ai comuni di Colciago ed uniti e di Lambrugo. Nel 1863, il comune cambiò il nome da “Lurago” a “Lurago d’Erba”.

Simboli

Lo stemma del Comune di Lurago d’Erba fu concesso con regio decreto il 17 giugno 1937. La dentellatura del trinciato è ripresa dallo stemma dei Bentivoglio (“trinciato dentato d’oro e di rosso”); la torre nella parte superiore dello scudo è il simbolo della famiglia Giussani, mentre il leone rampante evoca le famiglie Sormani e Balbiani.

Se sei alla ricerca di un luogo in cui rilassarti e di una preziosa area verde con sentieri naturali e panorami straordinari, Lurago d’Erba è il posto giusto per te!

Martina Caruso
Scritto da Martina Caruso
Aggiornato Mercoledì 1 Giu 2022