Lesignano de' Bagni
Lesignano de' Bagni: un comune in Emilia-Romagna
Ciao a tutti,
Oggi vi parlerò di Lesignano de' Bagni, un comune in provincia di Parma, in Emilia-Romagna. Con i suoi 5016 abitanti, Lesignano si trova sulla sponda destra del torrente Parma, in corrispondenza dei primi rilievi dell'Appennino parmense.
La geografia fisica
La porzione nord-ovest del territorio, compresa tra il capoluogo, la frazione di Santa Maria del Piano e la città di Parma, è pianeggiante, mentre il resto è collinare e bagnato dai torrenti Termina e Masdone. A causa dell'azione dilavante delle acque piovane e della natura dei terreni, sono diffusi i calanchi.
Dal 9 giugno 2015, parte dell'Appennino tosco-emiliano, tra cui il territorio di Lesignano de' Bagni, fa parte della Riserva della biosfera.

Il Parco dei Barboj
Tra la frazione collinare di Rivalta e la località Torre a circa 350 m s.l.m. si estende il Parco dei Barboj. Il nome è in riferimento ai borbottii che accompagnano l'emissione di gas metaniferi dal sottosuolo attraverso il Vulcano di fango. Queste manifestazioni geologiche comportano la fuoriuscita da pozze sorgentifere di fanghi salati che confluiscono nel piccolo rio dei Barboj, affluente del torrente Termina.
Le acque termali
Nel territorio di Lesignano sono presenti fonti sulfureo saline, le cui acque furono utilizzate per usi curativi tra il 1474, anno in cui Pier Maria II de' Rossi fondò i bagni termali, e la fine del XIX secolo. Oggi, il complesso termale delle Terme di Monticelli, a soli 5 km da Lesignano, offre cure e trattamenti basati sulle proprietà terapeutiche di queste acque termali.
Origini del nome
Il toponimo Lesignano ha probabile origine in lingua latina. Il medievale "Lisiniano", divenuto poi "Lisignano" e "Lesignano", sarebbe infatti riferibile alla ''gens Licinia'', con l'aggiunta del suffisso ''-anus''.
La storia
I più antichi insediamenti umani nella zona di Lesignano risalgono all'età del bronzo, tra il XVII secolo a.C. e il X secolo a.C. Gli Etruschi prima e i Liguri poi ne fondarono uno nuovo tra il V secolo a.C. e il III secolo a.C.
In seguito, il territorio passò sotto il controllo dell'Impero Romano. I Longobardi occuparono la zona tra il VII secolo e l'VIII secolo e iniziarono il recupero delle colline avviandovi le prime coltivazioni.
La più antica testimonianza dell'esistenza del borgo medievale di "Lisiniano" risale al 1094, quando la località fu citata in un atto notarile di compravendita di un terreno.
Il castello difensivo di Lesignano fu eretto in epoca imprecisata e nel 1405, quando fu menzionato per la prima volta, risultava appartenere a Pier Maria I de' Rossi e Giacomo de' Rossi (vescovo). Il 3 aprile di quell'anno, durante gli scontri che opposero i Rossi di Parma e i Terzi di Parma, il maniero fu attaccato e conquistato dalle truppe guidate da Guido Torelli, mentre un mese dopo la chiesa di San Michele Arcangelo (Lesignano de' Bagni) fu quasi completamente rasa al suolo da Pietro da Vianino.
Questa è solo una breve panoramica delle bellezze di Lesignano de' Bagni. Se avete l'opportunità di visitare questa zona, non ve ne pentirete!
Alla prossima!
