Lasa
Trentino-Alto Adige: una regione montuosa dal clima alpino
Il Trentino-Alto Adige, con capoluogo Trento, è la regione più settentrionale dell'Italia. Si caratterizza per essere una regione montuosa ad eccezione della Valle dell'Adige e della Valle dei Laghi, considerate pianure. Le catene montuose si innalzano fino ad altezze di oltre 3900 metri, mentre nella riva trentina del lago di Garda l'altitudine scende a 65 metri sul livello del mare.
L'area si divide in due province autonome: quella di Trento e quella di Bolzano. Con i suoi 1078893 abitanti, il Trentino-Alto Adige è una delle regioni italiane meno densamente popolate, collocandosi al quintultimo posto prima della Valle d'Aosta, della Basilicata, della Sardegna e del Molise nel rapporto tra numero di abitanti e superficie territoriale.
Il clima prevalente è quello alpino, caratterizzato da inverni freddi e nevosi e da estati miti e ventilate. Essendo una regione montuosa, la temperatura può variare anche in un solo giorno. In base all'altitudine, la vegetazione cambia notevolmente, passando dalle praterie all'alta montagna e dai boschetti alle foreste.
Storia e cultura
La regione fu annessa all'Italia nel 1919 dal Trattato di Saint-Germain-en-Laye e, a differenza di quanto avveniva nel secolo precedente, non fu convocato alcun plebiscito risorgimentale per sancire l'annessione al Regno d'Italia.
Oggi il Trentino-Alto Adige presenta un'elevata eterogeneità culturale e linguistica. La popolazione è composta principalmente da italiani e tedeschi, con una minoranza di ladini, parlanti una lingua romanza.
La cultura trentina e alto atesina è ricca di tradizioni secolari, legate soprattutto alla vita nei monti. Tra le tradizioni più note ricordiamo quella del Krampus, il personaggio leggendario che si aggira per le vie dei paesi la sera del 5 dicembre, o quella del palio di Legnano, che si svolge ogni anno a Trento.
L'autonomia del Trentino-Alto Adige
La regione è stata ampiamente esautorata nel 1972 e gran parte delle competenze sono state trasferite direttamente alla Provincia autonoma di Trento e alla Provincia autonoma di Bolzano, a seguito dell'entrata in vigore del nuovo statuto di Autonomia.
Questa scelta istituzionale è dovuta alla diversa composizione linguistica della popolazione della regione, quasi completamente di lingua italiana in Trentino e in maggioranza di lingua tedesca in Alto Adige, con l'eccezione di pochi comuni dove la maggioranza linguistica è quella italiana o ladina.
L'autonomia regionale ha permesso al Trentino-Alto Adige di svilupparsi in modo autonomo rispetto alle decisioni prese a livello centrale, sia per quanto riguarda la gestione del territorio che per la definizione delle norme che regolamentano la vita quotidiana dei cittadini.
Il Trentino-Alto Adige oltre i confini
La regione non è solo un territorio italiano ma si estende anche oltre i confini nazionali. Infatti, insieme allo stato federato del Tirolo, fa parte dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, un'associazione di cooperazione transfrontaliera istituita nell'ambito dell'Unione europea.
Inoltre, il Trentino-Alto Adige, insieme al Veneto e al Friuli-Venezia Giulia, appartiene alla macroarea geografica del Tre Venezie. La regione si presenta come una meta turistica per gli appassionati di sport invernali e, al contempo, offre la possibilità di effettuare escursioni in montagna o di visitare le località di maggior interesse culturale ed enogastronomico.