Lanzo d'Intelvi
Lanzo d'Intelvi: una località di pregio da secoli
Se sei alla ricerca di una località immersa nella natura e ricca di storia, Lanzo d'Intelvi potrebbe essere il posto giusto per te. Questa bellissima frazione italiana, situata nella provincia di Como, è stata incorporata nel comune di Alta Valle Intelvi dal 2017, ma fino al 31 dicembre 2016 ha costituito un comune autonomo.
Lanzo d'Intelvi è stata considerata una località di pregio sin dagli inizi del XX secolo, grazie ai legami con le famiglie aristocratiche milanesi ed ebree. Un tempo, infatti, era possibile raggiungere la città di Lugano tramite una funicolare ormai dismessa, ma che sta per essere riattivata. Questo mezzo di trasporto permetteva di raggiungere le sponde del Lago di Lugano e di percorrere il lungolago fino alla città di Lugano.
Ma la storia di questo luogo è molto più antica. Nel territorio di Lanzo d'Intelvi sono stati ritrovati resti di costruzioni e di massi dotati di coppelle, testimonianze della presenza umana già dalla preistoria. Durante il Medioevo, Lanzo d'Intelvi e la frazione di Scaria facevano parte del feudo di Campione d'Italia, retto dagli abati del monastero milanese di Sant'Ambrogio. Nel 1500, il papa Paolo II promosse la costruzione del Santuario della Madonna di Loreto, che divenne un luogo di devozione molto importante per la comunità locale.
I simboli di Lanzo d'Intelvi
Lo stemma del comune di Lanzo d'Intelvi è stato concesso con regio decreto del 24 agosto 1928 e rappresenta un ferro d'alabarda, che richiama il nome del comune.

Monumenti e luoghi d'interesse
Il Santuario della Madonna di Loreto
Un luogo di grande interesse storico e religioso è il Santuario della Madonna di Loreto, costruito nel XVI secolo. La chiesa è stata ampliata e decorata nel corso dei secoli, a partire dal 1673 ad opera dell'architetto Pietro Spazzi. Attualmente, la facciata risale alla fine del XVII secolo. La chiesa è stata restaurata tra il 1925 e il 1931 e nel 1942 è stata elevata a Santuario dal vescovo di Como Monsignor Alessandro Macchi.
Altre architetture religiose
Ma non è solo il Santuario della Madonna di Loreto a rendere Lanzo d'Intelvi un luogo di grande interesse storico e culturale. Ci sono molte altre chiese da visitare, come ad esempio la chiesa di San Pietro, la chiesa di Santa Maria delle Grazie e la chiesa di San Michele.
Ville d'epoca
Inoltre, Lanzo d'Intelvi è famosa per le sue ville d'epoca, che risalgono al periodo in cui la località era frequentata dalle famiglie aristocratiche milanesi ed ebree. Tra le più importanti vi sono Villa Melesi, Villa Riva e Villa Trotti-Mazzucchelli.
Escursioni in natura
Ma Lanzo d'Intelvi è anche un luogo perfetto per chi ama passeggiare nella natura e fare escursioni. Ci sono molte strade e sentieri che permettono di scoprire luoghi incantevoli, come ad esempio il Monte Generoso, che offre una vista panoramica sul Lago di Lugano.
In conclusione, se ami la storia, la cultura e la natura, non puoi perderti una visita a Lanzo d'Intelvi. Questa località di pregio saprà sicuramente conquistarti con la sua bellezza e il suo fascino senza tempo.
