Lamon

Lamon, il comune della provincia di Belluno

Ciao, oggi ti parlerò di Lamon, un comune italiano della provincia di Belluno. Lamon, anche pronunciato in dialetto lamonese, ha una popolazione di circa 2634 abitanti ed è famoso per la coltivazione del Fagiolo di Lamon della Vallata Bellunese e l'allevamento della pecora.

Geografia fisica

Il territorio di Lamon si trova fra due lunghe vallate, con il torrente Cismon ad est e il torrente Senaiga a sud, che poco prima di affluire nel Cismon dà origine al Lago del Senaiga. Il comune confina con i comuni bellunesi di Arsiè, Fonzaso e Sovramonte e i comuni trentini di Canal San Bovo, Castello Tesino e Cinte Tesino. Il territorio è ampio e si estende per oltre 54 km², diviso in tre frazioni: Lamon, San Donato (Lamon) e Arina. Partendo dai 360 metri della borgata Maoli, arriva fino ai 2069 metri del Monte Coppolo. L'altopiano centrale, che si alza a circa 600 metri sul livello del mare, ospita il capoluogo e più della metà dell'intera popolazione comunale.

Il clima della zona è tipicamente alpino, con inverni freddi e secchi ed estati moderatamente calde con frequenti brezze.

Lamon, storia e geografia del comune nella provincia di Belluno

Origini del nome

L'origine del nome Lamon è stata oggetto di diverse teorie. Nel XVII secolo si pensava che derivasse da "Castrum Ammonis", in riferimento ad un presunto culto di Giove Ammone sul colle di San Pietro. Ma in realtà, il toponimo Lamon potrebbe derivare dal protoitalico "lama", riconducibile all'etruscoide "lumena" e al latino "lima", che significa "stagno", ma anche "terreno franoso". Le prove in tal senso giungono dalla formazione geologica degli estesi altipiani di Lamon e Sovramonte costituitisi con il graduale riempimento di un grande lago formatosi alla fine dell'ultima glaciazione, circa 15.000 anni fa.

Storia

La preistoria e l'evo antico

Il territorio di Lamon ha una storia antica e fascinosa. Già nell'epoca preistorica era frequentato, come dimostra il ritrovamento di numerosi oggetti in pietra e selce. Il 1988 ha visto il notevole ritrovamento di un cacciatore preistorico in Val Rosna, sul versante sovramontino del Cismon. Ma ci sono anche i resti di fauna fossile rinvenuti nella grotta di San Donato, fra cui i resti dell'Ursus spelaeus, un orso di grandi dimensioni. Oggi uno scheletro, composto da ossa di diversi esemplari, è presente nell'atrio del municipio.

L'età storica

In età storica, per il territorio lamonese al pari del resto del Feltrino, l'evidenza toponomastica conferma la notizia di Plinio il Vecchio, secondo la quale il "municipium" di "Feltria" (ed il suo territorio di cui faceva parte anche l'altopiano lamonese) era abitato da genti retiche.

Conclusioni

In generale, la storia e la geografia di Lamon sono affascinanti e meritano di essere esplorate. Questo comune italiano della provincia di Belluno è famoso per la coltivazione del Fagiolo di Lamon della Vallata Bellunese e l'allevamento della pecora, ma offre molto di più, come la bellezza naturale del territorio e la sua storia antica. Se hai l'opportunità, non esitare a visitarlo!

Alessandro Romano
Aggiornato Mercoledì 12 Gen 2022