Itala
Scopri Itala, un piccolo comune siciliano
Ciao a tutti! Oggi vi voglio parlare di una perla nascosta della Sicilia: Itala. Si tratta di un piccolo comune di 1492 abitanti situato nella città metropolitana di Messina, con una storia interessante alle spalle.
Geografia fisica
Itala si trova a nordovest di Messina e confina con altri comuni come Alì e Fiumedinisi. Il suo territorio si estende fino al Mar Ionio a est e ospita anche diverse frazioni, tra cui Marina e Croce. Se volete fare una passeggiata lungo la costa, vi consiglio di prendere la strada provinciale 29 che collega Marina con il centro di Itala.

Origini del nome
Il nome "Itala" ha suscitato diverse teorie sulla sua origine. Secondo lo storico Giuseppe Buonfiglio, il nome deriverebbe da un mitico fondatore chiamato "Re Italo", figlio di Enotro. Tuttavia l'archeologo danese Frederik Poulsen ha sostenuto che il nome "Italia" venne utilizzato per la prima volta nel V secolo a.C. in una località vicino a Messina, dove viveva una popolazione degli "Enotri". Il nome "Italia" venne poi esteso a tutto il paese, ma nella zona di Itala rimase il nome originale.
Monumenti e luoghi d'interesse
Itala ospita diverse opere architettoniche religiose, tra cui la chiesa arabo-normanna dei Santi Pietro e Paolo. Costruita nel 1094, presenta un'imponente struttura basilicale con tre navate suddivise in quattro campate. La copertura della navata centrale è a doppio spiovente con capriate lignee, mentre il presbiterio si eleva rispetto al piano dell'aula e presenta tre absidi semicircolari visibili anche all'esterno.
Una storia complessa
Itala non è sempre esistita come comune autonomo. Nel 1928, infatti, venne soppresso e aggregato a Scaletta Zanclea. Solo nel 1947 riuscì a riacquistare la sua autonomia. Questa storia complessa si riflette ancora oggi nella cultura e nelle tradizioni del paese.
Vita quotidiana
Itala conta solo poche migliaia di abitanti, ma non mancano le attività culturali e sociali. Vi suggerisco di provare la cucina locale, tra cui le specialità a base di pesce fresco e gli arancini. Inoltre, il paese ospita diverse feste e sagre durante tutto l'anno, ad esempio la Festa di San Pietro e Paolo a giugno e la Sagra delle Frittedde a settembre.
Conclusioni
Itala è un piccolo comune siciliano che può offrire molto ai visitatori curiosi. Se siete in cerca di un posto tranquillo per rilassarvi e scoprire la cultura siciliana, Itala può essere la scelta giusta. Con la sua storia interessante, i suoi monumenti e le sue tradizioni culinarie, non c'è che da divertirsi!
