Isola del Gran Sasso d'Italia
Benvenuti a Isola del Gran Sasso d'Italia!
Ciao a tutti e benvenuti ad Isola del Gran Sasso d'Italia! Siete pronti ad esplorare uno dei comuni più suggestivi della provincia di Teramo in Abruzzo? Allora preparatevi ad una visita nella valle Siciliana ai piedi del Gran Sasso d'Italia. Qui potrete ammirare una natura incontaminata, una fauna ricca e diversa e paesaggi da sogno.

Geografia fisica
Territorio
Il nostro capoluogo si trova all'ultimo sbocco dell'Autostrada A24, prima del Traforo del Gran Sasso e si estende all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Qui troverete molte specie animali come il lupo, il camoscio, il Cervus elaphus, l'aquila reale, il gufo reale, lo scoiattolo, il cinghiale e la gazza. Inoltre, si trova un tratto della grande Ippovia del Gran Sasso. La vista spazia su tutta la parte sud-orientale del Gran Sasso con il "Paretone" del Corno Grande, Monte Aquila (Gran Sasso), Monte Brancastello, Monte Prena e Monte Camicia.
Clima
Il clima di Isola del Gran Sasso d'Italia è piacevole tutto l'anno! In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +4,7 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +22,5 °C.
Origini del nome
Il centro storico del borgo sorge su un cono detritico alla confluenza dei fiumi Ruzzo e Mavone. Probabilmente, la collocazione geografica e la ricchezza dei corsi d'acqua hanno dato origine al nome del paese.
Storia
La storia di Isola del Gran Sasso d'Italia ha radici antiche! Qui si possono trovare tracce di abitazioni risalenti al periodo neolitico. Le prime notizie certe riguardanti Isola col suo nome proprio si riferiscono all'XI secolo, quando Adalberto nel 1063 dona alla Chiesa di Sant'Anna dei Pompetti di Teramo la porzione di sua proprietà del "Castello de la Isola". Nel 1120 San Berardo di Teramo infeuda 'Insula' ad Enrico e Matteo conti d'Aprutium per difesa e protezione della chiesa cattedrale di Santa Maria di Teramo. Nel 1150 il castello dell'Isola di Penne, era tra i possedimenti di Oderisio Pagliara, nuova famiglia feudataria di Pagliara, originaria dell'Collepietro.
Verso il 1215, secondo una tradizione mai smentita, San Francesco d'Assisi giunto ad Isola fondò un convento per i suoi frati che vi rimasero fino alle soppressioni napoleoniche; oggi ivi sorge il Santuario di San Gabriele. I Collepietro-Pagliara governarono sulla Valle Siciliana fino al 1293, anno in cui morì Tommasa, contessa di Manoppello, ultima discendente di quel lignaggio. Dopo il decesso di Ugolino di Sully, la sorella Maria sposò Napoleone Orsini nel 1336 circa portandogli in dote feudi e titoli. Gli Orsini conservarono il feudo ininterrottamente fino al 1404. Dopo una breve parentesi ne ripresero il dominio e lo mantennero fino al 1526.
Nel 1419 vengono redatti gli ''Statuti dell'Università agraria dell'Isola'' che, oltre ad essere i più antichi finora rilevati nella provincia di Teramo, hanno anche il pregio di essere l'unico documento scritto in lingua volgare della zona.
Conclusioni
Ecco a voi una breve panoramica sulla nostra bellissima città di Isola del Gran Sasso d'Italia. Speriamo che vi sarete appassionati all'incantesimo del nostro comune. Venite a trovarci per una visita emozionante alla scoperta della nostra storia, cultura, e bellezza naturale. Siamo pronti ad accogliervi a braccia aperte!
