Isola d'Asti

Scopriamo Asti

Ciao a tutti, oggi voglio parlarvi della bellissima città di Asti. Asti è un comune italiano con una popolazione di circa 73.326 abitanti ed è il capoluogo della provincia di Asti, nella regione del Piemonte.

Geografia fisica

Asti si trova a circa 55 chilometri a sud-est di Torino, nella valle del fiume Tanaro. La città è circondata dalle celebri colline delle Langhe e del Monferrato, famose in tutto il mondo per la produzione di vini. In base ai risultati scaturiti dalla XVI edizione di "Ecosistema urbano" di Legambiente, Asti si colloca al 26º posto della graduatoria virtuosa in campo ambientale e dell'ecosistema, grazie al rapporto risultante dai valori delle PM10, della raccolta differenziata, e del rapporto di emissioni di anidride carbonica per passeggero del trasporto pubblico. Inoltre, la città è classificata come zona 4 (sismicità irrilevante).

Scopri la bellezza di Asti: storia, cultura e vino famoso.

Clima

Il clima di Asti è protetto dai rilievi e non è influenzato né dal Mar Mediterraneo né dall'Oceano Atlantico. I periodi maggiormente piovosi sono in aprile e novembre, mentre gennaio è il mese più freddo, seguito da agosto e, in alcuni anni, da luglio. I temporali estivi tendono a essere pochi ma forti. L'inverno è caratterizzato da scarse precipitazioni e temperature inferiori alla media regionale. La temperatura media generale annuale dell'ultimo ventennio è di 12,7 °C, con il mese più caldo in luglio e il più freddo in gennaio.

Storia di Asti

Asti ha una lunga e ricca storia. Municipio romano noto come ''Hasta'', la città fu sede del ducato di Asti, ducato longobardo della Neustria (longobardi), prima di diventare un libero comune nel Medioevo, con il diritto di "battere moneta". Durante il XII e XIII secolo, i commercianti della città svilupparono il commercio e il credito in tutta Europa, rendendo Asti uno dei più importanti centri commerciali dell'epoca.

Attrazioni turistiche di Asti

Asti è famosa per molti motivi, ma il principale è probabilmente la produzione del suo vino spumante, l'Asti Spumante. Ogni anno, in settembre, si celebra il Concorso Enologico Douja d'Or, uno dei più importanti concorsi enologici in Italia. Inoltre, la città ospita il celebre Palio di Asti, una delle manifestazioni più antiche in Italia, che si svolge anche in settembre e culmina con una corsa di cavalli montati "a pelo" (senza sella).

Asti è anche nota per le sue belle cariatidi, le sculture del venticinquesimo Capitolo della Cattedrale di Asti, insieme al Palazzo Ottolenghi, il Castello di Piea e la Chiesa di San Secondo.

Turismo enogastronomico ad Asti

Non è possibile parlare di Asti senza menzionare i suoi ottimi vini. Asti produce molti vini famosi, come il Barbera, il Barolo e il Barbaresco, ma il più famoso di tutti è l'Asti Spumante. Ce n'è per tutti i gusti, dai vini bianchi secchi ai rossi profondi, accompagnati da prelibatezze culinarie locali come la Bagna Cauda, la Vitel Tonné e il Vitello Tonnato.

Conclusioni

Asti è una città ricca di storia, cultura e bellezza naturale. Con le sue colline paesaggistiche, la produzione di vino famoso e la sua affascinante storia, Asti merita sicuramente una visita. Venite a scoprire la bellezza della regione del Piemonte e non rimarrete delusi.

Fabio Marino
Scritto da Fabio Marino
Aggiornato Giovedì 16 Giu 2022