Godega di Sant'Urbano

Godega di Sant'Urbano: un Comune storico nel cuore della provincia di Treviso

Godega di Sant'Urbano, o semplicemente Vódega in lingua veneta, è un comune italiano di 5962 abitanti situato nella provincia di Treviso. Attraversato dalla Strada statale 13 Pontebbana, il piccolo paese si trova in posizione equidistante rispetto ai comuni di Conegliano, Vittorio Veneto e Sacile.

Origini del nome

Il toponimo Godega viene citato per la prima volta in un documento del 972, dove si menzionano i termini "in circuitu Gudagae" e "de ipsa curte supra nominata Gudago". Il nome sembra derivare dall'aggettivo "gothicus", a testimonianza dell'insediamento gotico presente nella zona durante il periodo delle invasioni barbariche.

Godega di Sant'Urbano: tesori storici della provincia di Treviso

Storia

Tuttavia, la presenza umana nel territorio di Godega è attestata fin dall'epoca preistorica, con reperti archeologici che risalgono all'epoca veneta e romana. Nel XIII secolo, sotto il dominio dei Da Camino, il paese si sviluppò intorno al Pozzo della Regola, che contrassegna ancora oggi il nucleo abitativo più vecchio del comune. La Regola, un'assemblea di capifamiglia che si riuniva per deliberare su questioni amministrative, di utilità e ordine pubblico, è stata alla base della crescita della comunità, che ha visto svilupparsi nel tempo importanti eventi come l'Antica Fiera.

Dopo essere stata parte della podesteria di Sacile, Godega passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia e successivamente del Regno Lombardo-Veneto. Nel 1867, con l'annessione al Regno d'Italia, al toponimo Godega venne aggiunta la denominazione "di Sant'Urbano" per distinguerlo dal comune di Godego (ridenominato Castello di Godego).

Monumenti e luoghi d'interesse

Il patrimonio artistico e culturale di Godega di Sant'Urbano è ricco di architetture religiose e civili di grande valore storico.

Architetture religiose

Tra le chiese più importanti del territorio comunale troviamo la Chiesa di Santa Margherita, situata nel centro di Godega, e il Campanile di Godega. Altre chiese degni di nota sono la Chiesa di San Martino Vecchia e Nuova a Bibano, la Chiesa di San Lorenzo a Pianzano e la Cappella di San Giuseppe a Pianzano. Inoltre, la Chiesa di San Biagio a Baver, la Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice a Levada e la Chiesa di San Giovanni Battista alle Campanelle a Levada.

Architetture civili

Il comune di Godega di Sant'Urbano ospita diverse ville venete di grande interesse storico e artistico. Tra queste, la Villa Benedetti Pera Riello Favero a Pianzano, la Villa Cavalieri Costantini Gasparinetti Burei Marinotti a Baver, la Villa Amalteo Lucheschi a Pianzano, la Casa Gava Salamon detta anche Casa Corva a Godega e la Villa Savorgnan a Bibano.

Oltre alle architetture religiose e civili, a Godega di Sant'Urbano è presente un importante simbolo storico. Il Pozzo della Regola, restaurato nel 2004, risale al XIII secolo ed è situato nel vecchio borgo del paese.

Conclusioni

Godega di Sant'Urbano è un comune che custodisce un patrimonio artistico e culturale di grande valore storico. Attraversata dalla Strada statale 13 Pontebbana, la città si trova in posizione privilegiata rispetto ai comuni limitrofi di Conegliano, Vittorio Veneto e Sacile, una tappa imperdibile nel cuore della provincia di Treviso.

Matteo Ferrari
Scritto da Matteo Ferrari
Aggiornato Domenica 24 Lug 2022