Galliera Veneta
Salve da Galliera Veneta!
Ciao a tutti! Oggi vi voglio parlare di Galliera Veneta, un comune italiano con una storia antica e molto interessante. Situato nella provincia di Padova, in Veneto, Galliera conta circa 7.000 abitanti e la sua parrocchia è dedicata a Santa Maria Maddalena.
L'origine del nome di Galliera Veneta
Il nome di Galliera compare per la prima volta nei documenti storici nel lontano 1085. Secondo alcuni storici, sarebbe una referenza alla tribù romana detta "Gens Galeria". Nel 1867, con un Decreto Reale, viene aggiunto l'aggettivo "Veneta" per distinguerlo dall'omonimo comune in provincia di Bologna.

La storia di Galliera Veneta
In epoca romana, Galliera faceva parte della "X Regio Venetia et Histria" e si trovava tra l'agro centuriato di Cittadella ad ovest e la famosa Via Postumia a nord.
La Repubblica di Venezia ebbe il controllo del territorio gallierano sin dal 1518, come dimostrato dalla villa di Galliera, detta l'"imperiale". La proprietà passò poi al Regio Demanio e successivamente fu acquisita dall'Imperatrice Maria Anna di Savoia, moglie di Ferdinando I d'Austria, nel 1858. Nel corso degli anni, la villa passò tra varie famiglie fino ad essere acquistata dall'INPS, che la trasformò in sanatorio per i malati di tubercolosi. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la villa venne requisita dall'autorità militare tedesca e oggi è in gran parte adibita a casa di cura.
I monumenti di Galliera Veneta
Galliera Veneta custodisce due importanti luoghi d'interesse: Villa Cappello, detta anche "Imperiale", e la Chiesa di Santa Maria Maddalena.
La società di Galliera Veneta
Nel comune di Galliera Veneta, gli stranieri residenti ammontano a circa il 10% della popolazione. I gruppi più significativi provengono dalla Romania, Albania, Marocco, Moldavia, Ghana, Cina e Filippine, solo per citarne alcuni.
La geografia antropica di Galliera Veneta
Galliera Veneta è suddivisa in diverse frazioni, tra cui quella di Mottinello, che si estende tra i comuni di Galliera e Rossano Veneto. Tra i luoghi d'interesse, molto suggestiva è Villa Comello, grande palazzo signorile con parco, acquisito dai Padri Camilliani nel 1926 e utilizzato fino alla fine degli anni '70 come istituto seminariale per la formazione dei giovani preti. Dalla fine degli anni '80, la villa è diventata un luogo di incontro e formazione per gruppi familiari, associazioni e comunità.
L'amministrazione di Galliera Veneta
Dal 1946 ad oggi, Galliera Veneta ha avuto diversi sindaci provenienti da differenti partiti politici. La città è gemellata con due altri comuni, uno italiano e uno tedesco.
Lo sport a Galliera Veneta
Galliera Veneta è famosa nel mondo del ciclismo per la corsa Alta Padovana Tour, una competizione riservata alla categoria Élite che ha visto la partecipazione di noti ciclisti che poi sono diventati professionisti come Mattia Gavazzi, Elia Viviani e Paolo Simion.
In conclusione, Galliera Veneta è un luogo ricco di storia e di cultura, pieno di monumenti e posti meravigliosi da visitare. Se avete l'occasione di passare per questa splendida città del Veneto, non perdete l'opportunità di scoprire le sue bellezze. Vi assicuro che non ve ne pentirete!
