Collemeto

Benvenuti a Collemeto: storia e monumenti di una piccola frazione di Galatina

Ciao amici, oggi vi parlerò di una piccola frazione del comune di Galatina, in provincia di Lecce. Si tratta di Collemeto, un luogo grazioso e interessante dal punto di vista storico e culturale.

Il toponimo

Il nome "Collemeto" deriva probabilmente dal latino ''cumulare'', che si riferisce al territorio su cui sorge il paese, rialzato rispetto alle zone circostanti. Il villaggio, che in passato si chiamava "Calamitum" per via della presenza di canneti, prese poi il nome di "Tollemeto" dal cognome di un notaio della zona. Successivamente, il nome subì varie modifiche fino a diventare "Colomito" e poi l'attuale "Collemeto".

Collemeto: storia e monumenti di una frazione salentina

Storia

Collemeto fu probabilmente fondato in epoca bizantina, come centro ecclesiastico, con la costruzione di un'abbazia di monaci Benedettini intorno al VII secolo d.C. Successivamente, l'abbazia diventò la dimora dei monaci Basiliani. Il villaggio si sviluppò poi intorno alle cinque masserie presenti nella zona grazie ai contatti tra i monaci e i contadini locali.

Con l'arrivo dei Normanni, Collemeto continuò a svilupparsi soprattutto grazie all'opera di valorizzazione dei monaci benedettini di Nardò e degli Olivetani di Galatina. Nel periodo feudale fu di proprietà di varie famiglie nobili della zona.

La zona subì varie distruzioni nel corso dei secoli, ma la presenza dell'abbazia e della Madonna di Costantinopoli sono rimaste a testimoniare la storia del luogo.

Monumenti e luoghi d'interesse

La chiesa della Madonna di Costantinopoli costituisce la chiesa parrocchiale del paese. Fu eretta nella prima metà del 1900 su una preesistente costruzione ed è stata consacrata nel 1949. La chiesa presenta una sobria facciata di stile neoromanico con rosone centrale e portale d'ingresso, sul quale è scolpito lo stemma della famiglia Mongiò - un elefante con sopra una torre - che promosse la costruzione dell'edificio.

Collemeto si trova lungo la strada statale 101 Salentina di Gallipoli, che collega la città ionica con Lecce. Lungo questa strada si trovano varie masserie e aziende agricole.

Curiosità

Alcune curiosità interessanti sono legate alla storia di Collemeto. Si racconta, ad esempio, della presenza di una caverna della masseria delle Quattro Palme, al cui interno vi era un altare consacrato alla Madonna di Costantinopoli. Questa grotta costituiva per gli antichi abitanti di Columitu non solo l'unico luogo di culto, ma anche, nel periodo delle Guerre Mondiali, un ottimo rifugio dai nemici.

Quando andarono via gli eremiti, la grotta divenne prima una stalla e poi un deposito di tabacco. Oggi è visitabile come sito archeologico.

Conclusioni

In conclusione, se siete amanti della storia e della cultura, Collemeto è il luogo ideale per trascorrere un piacevole pomeriggio immersi nella bellezza del territorio salentino. La Madonna di Costantinopoli e le masserie della zona vi stupiranno per la loro bellezza e la loro importanza storica. Venite a trovarci, saremo felici di accogliervi!

Giovanni Rinaldi
Scritto da Giovanni Rinaldi
Aggiornato Lunedì 4 Lug 2022