Fraine

Fraine: un gioiello abruzzese da scoprire

Se sei alla ricerca di un paese tranquillo dove trascorrere qualche giorno lontano dal caos della città, Fraine potrebbe essere la meta perfetta per te. Situato nella provincia di Chieti, in Abruzzo, questo piccolo comune di soli 274 abitanti appartiene alla Comunità Montana Sangro Vastese ed è caratterizzato da un'atmosfera rilassante e familiare. Scopriamo insieme la storia, i monumenti e gli eventi di Fraine, un gioiello abruzzese da scoprire.

Storia

Le origini di Fraine risalgono al XII secolo, quando il paese era già presente sul territorio. In seguito, vi furono diverse dominazioni nobiliari, tra cui quella dei Caracciolo. In un documento dell'arcidiocesi di Chieti-Vasto del 1323, si fa riferimento a Fraine Superiore e Fraine Inferiore, quest'ultima chiamata Frainelle.

Fraine: scopri il gioiello abruzzese tra storia, monumenti e eventi

Simboli

Il gonfalone di Fraine è un drappo partito di bianco e giallo, mentre lo stemma è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica il 5 giugno 2001.

Monumenti e luoghi d'interesse

Borgo fortificato con torre

Il borgo fortificato di Fraine risale al XIII secolo e, nel corso dei secoli, ha subito diverse trasformazioni. Nella zona nord-est, è suddiviso in anelli concentrici, mentre a est gli isolati sono disposti a pettine. Nella zona nord-ovest si trovano la Chiesa di San Silvestro e Palazzo Tilli. Sembra che la torre fosse situata nell'ex frantoio Tilli e che fosse collegata visivamente alla torre di Frainelle, un centro urbano scomparso sito in località Castello. Oggi, della torre rimane solo il toponimo Largo della Torre. Non è possibile ricostruire completamente il tracciato delle mura o delle case-mura, ma si possono notare alcune case in via del sole e quelle sottostanti alla chiesa e al Palazzo Tilli. Le strade sono pavimentate con ciottoli di fiume e i materiali utilizzati sono la calcare e l'arenaria grigia, oltre al laterizio.

Chiesa di San Silvestro Papa

La Chiesa di San Silvestro Papa è situata in via Piano della Torre ed è stata costruita prima del 1568. La torre campanaria è divisa in più registri da una cornice marcapiano e ha una pianta quadrata con un arco a tutto sesto. L'interno della chiesa è ad aula unica, con soffitto a volta a botte e lunetta. L'aula è composta da tre cappelle per lato, ciascuna con il proprio altare e le statue dei santi; nel XVIII secolo, sono state decorate con stucchi. Sopra una cantoria sorretta da due pilastri, si trova un organo con pitture a tempera raffiguranti motivi vegetali.

Santuario di Santa Maria Mater Domini

Il Santuario di Santa Maria Mater Domini si trova nella località Bosco delle Vicenne. Nel 1056, due Longobardi fondarono un monastero benedettino dedicato a Maria come madre di Gesù, con l'abate Alberto nominato alla guida. La mancanza di documenti degli anni successivi indica una decadenza dell'edificio, confermata nel 1324-1325 quando diventò una semplice chiesa soggetta alla giurisdizione dell'abbazia di Sant'Angelo in Cornacchiano situata a Fresagrandinaria. In seguito, le terre della chiesa furono acquisite dai Caracciolo, che scelsero i rettori della chiesa dalla propria famiglia. La presenza di materiale archeologico nella zona fa supporre che la chiesa sia stata costruita su un preesistente tempio pagano.

Società

Evoluzione demografica

La popolazione di Fraine è passata da 338 abitanti nel 1861 a soli 274 nel 2019. La diminuzione della popolazione è stata causata soprattutto dalla migrazione giovanile verso le città, anche se negli ultimi anni alcune famiglie hanno scelto di ritornare e avviare attività nell'agricoltura e nel turismo.

Cultura

Eventi

Fraine è un paese che, nonostante le sue dimensioni ridotte, offre diverse manifestazioni ed eventi durante l'anno. Tra questi, segnaliamo:

Scoprire Fraine è un'esperienza che ti permetterà di apprezzare la bellezza della natura abruzzese, la storia di un paese antico e la cordialità dei suoi abitanti. Se sei alla ricerca di una destinazione lontana dallo stress quotidiano, Fraine è la meta perfetta per te. Che aspetti a partire alla scoperta di questo gioiello nascosto dell'Abruzzo?

Elisa Lombardi
Scritto da Elisa Lombardi
Aggiornato Mercoledì 8 Feb 2023