Escolca
Escolca: un piccolo comune della Sardegna ai piedi della Giara di Serri
Escolca è un comune italiano di 556 abitanti situato nella provincia del Sud Sardegna, ai piedi della Giara di Serri. La città ha una lunga storia e il suo territorio è stato abitato fin dall'epoca prenuragica. Nel corso dei secoli ha subito diverse dominazioni e cambiamenti amministrativi, ma ha mantenuto un'identità culturale forte e radicata.
Storia
Escolca ha una storia antica, che ha lasciato numerose testimonianze archeologiche. Nel territorio comunale sono state rinvenute tracce dell'età prenuragica e nuragica, ma anche dell'epoca romana, durante la quale Escolca fu un importante centro produttore di grano e olio d'oliva. Nel Medioevo la città appartenne al giudicato di Cagliari e alla curatoria di Siurgus. Nel 1258 passò sotto il dominio pisano e poi aragonese, diventando feudo dei Carroz, conti di Quirra, fino a che non fu annesso al marchesato di Mandas, nel 1603. Nel 1839, con la soppressione del sistema feudale, Escolca diventò un comune autonomo.

Simboli
Lo stemma e il gonfalone del Comune di Escolca sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 21 settembre 2004. Il gonfalone è un drappo di bianco.
Società
Evoluzione demografica
Escolca ha anche una storia demografica particolare, che ha visto un costante calo della popolazione a partire dalla fine del XIX secolo. Il massimo storico fu raggiunto nel 1881, quando la città contava 1.576 abitanti. Da allora la popolazione è diminuita costantemente, fino a raggiungere l'attuale numero di 556 abitanti.
Lingue e dialetti
La variante di lingua sarda parlata a Escolca è il sardo campidanese occidentale.
Cultura
Eventi
La festa di San Simone è uno degli eventi più importanti di Escolca. Si svolge nel villaggio disabitato di San Simone, solitamente nel fine settimana successivo alla domenica di Pentecoste. La festa è una grande occasione di festa e di incontro per gli abitanti del paese e per i visitatori.
Geografia antropica
Il territorio comunale di Escolca comprende anche l'isola amministrativa di San Simone, che ha una superficie di 3,87 km². L'isola è disabitata e ha una grande importanza naturalistica, grazie alla presenza di numerosi rapaci e specie rare di flora e fauna.
Economia
L'economia di Escolca si basa sull'agricoltura, con coltivazioni di carattere cerealicolo e soprattutto olivicolo. Il territorio comunale è caratterizzato da una grande varietà di piante e alberi, che donano ai paesaggi un aspetto molto suggestivo. L'artigianato tipico di Escolca è costituito da antichi telai per stoffe tradizionali e impagliatori di cesti.
Amministrazione
Escolca è un comune autonomo, a capo del quale si trova un sindaco e una giunta comunale. Le elezioni amministrative si svolgono ogni cinque anni.
Sport
Escolca ha una squadra di calcio a 5, l'Escolca C5, che milita nel campionato di Serie D girone B sardo. La società rappresenta anche il calcio femminile.
Note
Escolca ha una storia antica e una cultura radicata nel territorio. La festa di San Simone e l'isola amministrativa che porta il suo nome sono solo alcune delle peculiarità di questo comune della Sardegna.
