Cutrofiano

Benvenuti a Cutrofiano: una breve presentazione del comune

Benvenuti a Cutrofiano, un comune pugliese situato nella provincia di Lecce nel Salento centro-meridionale. Con una popolazione di 8679 abitanti, Cutrofiano è un piccolo comune che si estende su una superficie territoriale di 55,72 km², con un'altitudine che varia da 65 a 119 metri s.l.m.

Il territorio comunale confina con i comuni di Sogliano Cavour e Galatina a nord, Corigliano d'Otranto, Maglie, Melpignano e Scorrano a est, Supersano e Collepasso a sud, e Aradeo e Neviano a ovest. La zona di Cutrofiano è classificata come "zona 4" con sismicità molto bassa.

Cutrofiano: storia, geografia e arte della ceramica nel Salento

La geografia fisica di Cutrofiano

Il territorio

Il territorio di Cutrofiano si estende nella parte centrale della provincia di Lecce, a circa 32 km a sud di Lecce. Il paese si trova a un'altitudine di 81 metri s.l.m., con un'escursione altimetrica pari a 54 metri.

Il clima

Cutrofiano ha un clima prettamente mediterraneo, con temperature invernali miti ed estati calde e umide. La temperatura media del mese di gennaio si attesta attorno ai 5°C, mentre quella del mese di agosto si aggira sui 30°C. Le precipitazioni medie annue, che si aggirano intorno ai 676 mm, presentano un minimo in primavera-estate ed un picco in autunno-inverno.

Origine del nome Cutrofiano

Il nome di Cutrofiano ha un'origine antica e affonda le sue radici nella lingua latina e osca. Si crede che il nome derivi dal nome di persona greco-latino "Oecotrophius" o osco "Octufrius". La toponomastica riporta anche una derivazione collegata all'antica attività di produzione di oggetti di terracotta, i "cutrubbi", tipici recipienti di argilla (dal greco "khytra"), da cui Cutrubbiano e poi Cutrofiano.

Storia di Cutrofiano

Cutrofiano, insieme ad altri casali medievali del Salento, è stata distrutta dai turchi durante il XV e XVI secolo. Tuttavia, Cutrofiano è riuscita a resistere e sopravvivere grazie alla sua posizione vicina all'antica palude.

La presenza di argilla e palude ha favorito la crescita di attività legate all'industria ceramica già nell'antichità, come dimostra la scoperta di una fornace di epoca romana in località "Scacciato" e i numerosi prodotti ceramici esposti nel Museo civico.

Conclusioni

Cutrofiano è un comune del Salento centro-meridionale che può vantare una storia antica e una forte tradizione legata all'industria ceramica. Nonostante la sua piccola dimensione, Cutrofiano offre tante bellezze naturalistiche e storiche, tra cui la sua posizione vicina all'antica palude e i numerosi prodotti ceramici esposti nel Museo civico. Se state cercando una meta fuori dai circuiti turistici tradizionali, Cutrofiano è il posto giusto per voi.

Giovanni Rinaldi
Scritto da Giovanni Rinaldi
Aggiornato Mercoledì 19 Gen 2022